Musei Civici
Il museo per la scuola (Infanzia, Primarie, Secondarie, Università, Docenti)

Progetti
Per una settimana la classe “abita” il Museo e partecipa a laboratori e attività co-progettate tra insegnanti ed educatori museali.
I ragazzi per l’intero orario scolastico fanno attività fra le collezioni e l’aula a loro dedicata, trasformando il museo in uno speciale “libro di testo” con cui, attraverso un approccio attivo ed esperienziale, sono chiamati a fare ricerca a scoprire nuove interconnessioni e allenare il pensiero critico.
Informazioni e prenotazioni
didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13)
Il Museo si trasferisce per una settimana dentro la scuola con un’installazione fatta da reperti archeologici, oggetti d’arte, minerali, fossili, tassidermie. Oggetti strategici dal punto di vista dei significati e delle narrazioni che, capaci di innescare curiosità e riflessioni, diventano punto di partenza per laboratori e attività interdisciplinari concordate tra educatori museali e insegnanti.
Informazioni e prenotazioni
didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13)
Con il contributo di Fondazione Manodori - Bando Welfare 2024
Il progetto sperimentale si propone di realizzare un percorso innovativo di prevenzione e promozione del benessere psicosociale rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, attraverso attività interattive in classe ed esperienze laboratoriali in ambienti significativi come il Museo di Storia della Psichiatria e Luoghi di Prevenzione.
Le crescenti sfide legate al benessere emotivo e relazionale, rendono essenziale offrire opportunità di ascolto, confronto e consapevolezza, capaci di favorire l'empowerment, l'inclusione e la prevenzione del disagio psichico ed evolutivo.
Il progetto è promosso da Sentiero Facile APS, in collaborazione con AUSL-IRCCS RE - OpenG, Museo di Storia della Psichiatria - Musei Civici di Reggio Emilia, Cooperativa L’Ovile e Luoghi di Prevenzione - LILT di Reggio Emilia.
Contatti per adesione al progetto: francesco.lamacchia@ausl.re.it
Al Mauriziano, dimora estiva di Ludovico Ariosto, bambini e ragazzi - affiancati da personale dei Musei Civici e di Reggio Children - possono vivere un’esperienza di coinvolgimento e di interazione in ambienti digitali intorno all’immaginario dell’Orlando Furioso.
Il percorso si articola in 4 stazioni che indagano, in modo interattivo, temi cruciali dell’opera, quali i personaggi, la magia e il viaggio nel fantastico.
Riprendendo la metafora, cara all’Ariosto, del racconto come “gran tela” che intreccia diversi personaggi ed episodi, è possibile entrare in contatto, in modalità sempre diverse, con i protagonisti, gli elementi e le avventure del poema, spostandosi di contenuto in contenuto accompagnati dalla voce narrante dell’autore.
Progetto disponibile dal 1 al 31 Ottobre e dal 2 Marzo al 12 Giugno
5 settembre – 26 ottobre 2025
Visite guidate gratuite alla mostra di Emergency
La mostra Contro la guerra – Sguardi e immaginari, curata dal collettivo Cheap per Emergency, è pensata per coinvolgere il pubblico, anche giovane, in un’esperienza immersiva fatta di immagini, parole e messaggi forti sul tema della guerra e delle sue conseguenze. L’esposizione alterna fotografie in bianco e nero tratte dall’archivio di Emergency – le attività sanitarie in Afghanistan e Iraq – a poster artistici di denuncia e opere visive da tutto il mondo. Al centro del percorso ci sono le vittime e chi sceglie di resistere alla guerra attraverso la cura, la protesta e l’impegno civile.
Alcuni contenuti più espliciti sono presentati con discrezione per favorire una fruizione consapevole. L’obiettivo è far riflettere gli studenti sul senso della pace, della solidarietà e sulla responsabilità individuale. La mostra è particolarmente indicata per le classi del triennio delle scuole superiori.
Per prenotazioni e informazioni: eventi.scuola@emergency.it
Corpi a confronto: dalla preistoria all’era digitale
Il concetto di bellezza cambia nel tempo, il corpo ideale si trasforma… Un viaggio nella storia ci suggerisce un modo diverso di guardarci allo specchio: dalle veneri preistoriche agli avatar, dalle proporzioni vitruviane all’identità digitale. In laboratorio, tra sperimentazioni e lavori di gruppo, ci confrontiamo con temi d'attualità ed educazione civica.
Scuole secondarie di 1° grado / Orario: 9.15-12.00
Scuole secondarie di 2° grado / Orario: 9.15-11.15
NUOVI SGUARDI
°°°
Lezioni di fotografia: dal visibile all’immaginario
Ispirati dalle opere di Luigi Ghirri, attraverso esercizi pratici, esploriamo il paesaggio, l’architettura e i dettagli del quotidiano, imparando a osservare con lentezza e attenzione. Un laboratorio per stimolare lo sguardo critico e poetico, dove la fotografia diventa un taccuino visivo per annotare luci, geometrie, colori e tracce della realtà.
Scuole dell’Infanzia - 5 anni
Scuole primarie
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario: 9.15-12
(fino a Febbraio 2026)
°°°
Con Mirò fra grafiche e sogno
Un viaggio nel mondo magico di Joan Miró, tra sogni e segni, per conoscere la sua storia e il suo linguaggio astratto attraverso i libri di Didart. Indaghiamo forme e oggetti con i sensi per creare uno “spartito” fatto di grafiche e colori, in un’esperienza sinestetica che unisce vista, suono e gesto, stimolando creatività e libertà espressiva.
Scuole dell’Infanzia - 5 anni, Scuole primarie
Orario: 9.15-11.15
Sede: Biblioteca delle arti
°°°
Inganni “ad arte”
Il falso e la copia letti attraverso un viaggio in Galleria Parmeggiani, casa museo di un falsario che raccoglie oggetti e opere dalla incerta origine. Dai vestiti d’epoca ai “falsi griffati”, dagli originali alle riproduzioni, dai misteri della collezione a temi di attualità per condividere idee e confrontarsi sulle fake news.
In laboratorio, con l’intelligenza artificiale, immaginiamo nuovi oggetti “da museo”.
Scuole secondarie di 1° grado / Orario: 9.15-12.00
Scuole secondarie di 2° grado / Orario: 9.15-11.15
Sede: Galleria Parmeggiani
EDUCAZIONE CIVICA
°°°
Dentro il Restauro
Alla scoperta del lavoro invisibile ma fondamentale che si cela dietro ogni opera d’arte esposta. Un’immersione nel mondo delle tecniche, delle competenze e delle scelte critiche che caratterizzano l’intervento conservativo. Un percorso fra le collezioni con uno sguardo diverso, osservando le trasformazioni che le opere hanno subito nel tempo. In laboratorio, attività pratiche ispirate a casi reali: riconoscimento dei materiali, simulazioni di pulitura, reintegrazione pittorica o analisi di danni e degradi.
Scuole primarie, Scuole secondarie di 1°e 2°grado
Orario: 9.15-12
°°°
I superpoteri degli animali
Molti animali hanno sviluppato caratteristiche o capacità che ricordano quelle degli eroi dei fumetti: da Hulk a Superman, da Capitan America a Wolverine, da Flash a Magneto. Chi sarà il più forte? E il più veloce?Scopriamolo nelle sale di zoologia e giochiamo con i superpoteri della natura.
Scuole primarie
Orario: 9.15-10.30, 10.45-12
°°°
A caccia di DNA: all’inseguimento del nostro codice genetico
Il DNA, protagonista del nostro tempo, dalla scienza alle cronache: ispirati dagli ingegnosi scienziati del passato e con le tecniche dagli attuali ricercatori, viviamo un’esperienza nel laboratorio di microscopia, su come possiamo vederlo, isolarlo e catturarlo in provetta.
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Orario: 9.15-12
°°°
Dal micro al macro (e viceversa…)
Un viaggio tra osservazioni dell’infinitamente piccolo attraverso il microscopio e dell’incredibilmente grande col telescopio virtuale, alla scoperta di particolari nascosti di piante e insetti, ma anche di oggetti misteriosi del nostro universo. Facciamo una classifica di grandezza degli animali del museo, dai più imponenti come balena ed elefante a quelli più minuti, come toporagno e … microbo.
Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie
Orario: 9.15-12
È possibile concordare percorsi guidati nelle collezioni delle seguenti sedi museali: Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Museo del Tricolore, Museo di Storia della Psichiatria, Mauriziano.
Orario
9.15-10.30/10.45-12
Per una giornata speciale fra percorsi, esplorazioni, atelier e laboratori, è possibile prenotare due attività, una la mattina e una il pomeriggio, con possibilità di rimanere in museo per la pausa pranzo.
Info, costi e prenotazioni
0522 456841 - didattica.museo@comune.re.it
Orario: 9.15-17
Dall’8 al 25 settembre è possibile concordare un incontro con i responsabili dei Servizi Educativi per informazioni, approfondimenti e progetti speciali inviando una richiesta a didattica.museo@comune.re.it.
Lo staff educativo è sempre a disposizione per individuare percorsi e strategie idonei per il coinvolgimento di ragazzi con bisogni speciali
Percorsi e laboratori in museo
Informazioni generali
Palazzo dei Musei
Via Spallanzani 1, 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 456816
Uffici: Via Palazzolo 2
Tel. 0522 456841- 456477
Fax 0522 401450 - 456476
E-mail didattica.museo@comune.re.it
Web: www.musei.re.it/didattica2025-26; https://www.musei.re.it/educazione/per-la-scuola/
- Per percorsi in presenza, prenotazione online alla pagina www.musei.re.it/educazione/per-la-scuola/info-e-prenotazioni/
- Per Delivery Museum, Una settimana al Museo e Laboratori a distanza, info e prenotazioni: didattica.museo@comune.re.it.
Quando si prenota
- dal 15 settembre 2025 per gli incontri fino al 31 gennaio 2026
- dal 7 gennaio 2026 per gli incontri dal 1 febbraio 2026 a fine anno scolastico
Informazioni
Tel. 0522 456841 da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13
E-mail: didattica.museo@comune.re.it
Le attività proposte sono consultabili e scaricabili alla pagina www.musei.re.it/didattica2025-26
Note
Per le scuole dell’infanzia l’orario di termine attività è 11.15 (eccetto i casi in cui il percorso termina alle 10.30).
Per esigenze particolari si valutano richieste di percorsi il martedì e il giovedì pomeriggio (14.30-16).
In caso di rinuncia, segnalare l’annullamento il prima possibile. Ci si riserva di escludere dalle attività le classi che non si attengono alla regola.
Non è garantito il recupero delle attività annullate per scioperi e malattia.
Le classi in visita autonoma sono invitate a segnalare e concordare per tempo la presenza. Non si dà altrimenti garanzia di accesso.
Per insegnanti
Dall’8 al 25 settembre è possibile concordare un incontro con i responsabili dei Servizi Educativi per informazioni, approfondimenti e progetti speciali inviando una richiesta a didattica.museo@comune.re.it
Lo staff educativo è sempre a disposizione per individuare percorsi e strategie idonei per il coinvolgimento di ragazzi con bisogni speciali
Responsabili servizi educativi Riccardo Campanini, Chiara Pelliciari
Staff educatori museali Cooperativa Socioculturale
Servizio prenotazioni e rapporti con scuole Federica Frattini, Enrica Cocchi
Responsabile amministrativo Paola Riccio
Ambiente, arti, cinema, educazione alla cittadinanza, intercultura, letteratura, matematica, musica, religione, scienze naturali, storia, tecnologia.
Quando non indicato le attività si svolgono a Palazzo dei Musei.
- Palazzo dei Musei, via L. Spallanzani 1
- Basilica della Ghiara, corso Garibaldi 40
- Biblioteca Panizzi, via Farini 3
- Biblioteca delle Arti, piazza della Vittoria, 5
- Centro Didart, via L. Spallanzani 1
- Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli 2
- Mauriziano, via Pasteur 11
- Museo di Storia della Psichiatria, Padiglione Lombroso (Complesso del San Lazzaro), via Amendola 2
- Museo e Laboratorio del Tricolore, p.zza Casotti 1
- Percorsi a distanza: 30€ a classe
- Percorsi in museo: 60€ a classe
- Percorsi speciali su richiesta: 80€ a classe
- Delivery Museum: 100€ a settimana (130€ fuori città)
- Una settimana al Museo: 300 € a classe
Pagamenti in contanti all'ingresso dei Musei oppure con bonifico bancario effettuato dalla scuola ad avvenuta attività e al ricevimento della fattura emessa con avviso di pagamento (per soggetti privati) o senza avviso Pago PA (per soggetti pubblici).
Per attività con le scuole dell’infanzia l’orario è da considerarsi 9.15-11.15.
Per esigenze particolari si valuteranno richieste di percorsi di sabato mattina o di martedì e giovedì pomeriggio (14.30-16).