Cinema Rosebud
Officina Visionaria 2024-2025 (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
Ritorna l’Officina Visionaria , la storica rassegna ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e organizzata al Cinema Rosebud che, in oltre vent’anni di attività, ha visto la partecipazione di più di 120mila tra studenti e professori (solo lo scorso anno le presenze sono state circa 4.000) e centinaia di titoli di film proposti.
La programmazione di Officina Visionaria è consultabile sul sito del Cinema Rosebud nella sezione dedicata al progetto.
Il mondo della programmazione cinematografica e della fruizione dei film è molto cambiato in questi anni, ma non è cambiato l’obiettivo dell’Ufficio Cinema, che continua a promuovere e favorire, soprattutto per giovani e giovanissimi, l’esperienza della fruizione collettiva dei film in una sala cinematografica.
Vi sembra una banalità? Noi non lo crediamo. In questi anni il pubblico dei giovani, frequentatore di multisale spesso con un’offerta uniforme, omologata e commerciale, ha perso il piacere della visione di narrazioni alternative. Inoltre, sempre più spesso, questa fascia di pubblico si rinchiude in casa, in solitudine assoluta, per visionare film sul computer o, addirittura, sul cellulare. Dopo il Covid, che ha causato l’interruzione della rassegna per due anni, abbiamo deciso di investire ancora su quel rapporto di fiducia che da sempre abbiamo avuto con studenti e insegnanti di ogni ordine e grado e ci siamo commossi nel rivedere i giovani in sala applaudire al termine delle proiezioni. In tutte le tavole rotonde sul futuro della sala viene ribadita l’importanza della formazione del nuovo pubblico. Una missione, questa, fondamentale per l’esercizio cinematografico, senza il quale il cinema in sala non avrebbe futuro.
I film vengono realizzati principalmente per la sala e, molto semplicemente, i film al cinema sono più belli, grazie alla magia del buio e all’immersione totalizzante nel racconto filmico che solo una sala consente.
I titoli dei film che compongono la rassegna vengono scelti da Sandra Campanini (Responsabile Ufficio Cinema) in collaborazione con le case di distribuzione che spesso supportano le proiezioni con materiale didattico predisposto ad hoc. Nella stagione 2024-2025 saranno riproposti alcuni dei titoli della passata stagione come La zona di interesse”di J. Glazer, Manodopera di A. Ughetto, Mary e lo spirito di mezzanotte”di E. D’Alò, La sala professori di I. Çatak, The Animal Kingdom di T. Cailley, Pompoko di I. Takahata, La storia della principessa splendente di I. Takahata, Inside out 2”di K. Mann, Io capitano di M. Garrone, ecc. ai quali si aggiungeranno le novità di questa stagione cinematografica.
I titoli della rassegna possono essere richiesti anche in date diverse da quelle proposte (per informazioni si invitano le scuole a contattare l'Ufficio Cinema). L’Ufficio Cinema del Comune è a disposizione delle scuole anche per il suggerimento di titoli da programmare in classe e per organizzare proiezioni extra programma.
Anche quest'anno, nell'ambito della rassegna "L'Officina Visionaria" e in occasione del Giorno della Memoria 2025, dal mese di gennaio il Cinema Rosebud propone una serie di titoli di film rivolti esclusivamente alle scuole. A partire dal tema della memoria, i titoli di seguito presentati, oltre a funzionare da stimolo per una riflessione in classe, si propongono di offrire strumenti utili per la formazione di una coscienza collettiva, per riflettere sui diritti umani, sull'importanza del rispetto reciproco e sulla lotta contro tutte le forme di discriminazione. I film proposti vengono attivati solo su prenotazione: i docenti interessati a organizzare proiezioni per le proprie classi possono prenotare inviando una mail a sandra.campanini@comune.re.it e daniele.meglioli@comune.re.it. Il costo del biglietto è di 4€ (ingresso gratuito per docenti accompagnatori e studenti/studentesse con disabilità). Al raggiungimento di circa 80 partecipanti i film possono essere richiesti anche in date diverse da quelle suggerite (sempre previa prenotazione). L'Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia, inoltre, è sempre a disposizione delle scuole e dei docenti per il suggerimento di filmografie tematiche.
Venerdì 17 gennaio ore 9.30
Non dirmi che hai paura
Regia di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024), 102'
La storia vera di Samia racconta il coraggio di una giovane donna che sfida un regime brutale e lotta per la sua libertà e per il suo futuro. Un film dal grande impatto emotivo che vede scontrarsi il sogno di una bambina con la ferocia della realtà.
Destinatari
Scuole secondarie di 2°grado
***
Lunedì 20 gennaio ore 9.30
Flora
Regia di Martina De Polo (Italia, 2024), 71'
Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni, racconta la propria vita a partire dal momento in cui decise di accettare il pericoloso incarico di portare messaggi ai gruppi resistenziali che agivano sull'Appennino Tosco-Emiliano. Un'opera che è, al contempo, memoria e monito per tutte le generazioni. Il film viene proposto in occasione dell'80esimo anniversario della strage di Marzabotto.
Destinatari
Scuole secondarie
***
Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio ore 9.30
Anna Frank e il diario segreto
Regia di Ari Folman (Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Israele, 2021), 99'
Il regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman ripercorre la vicenda di Anna Frank in un bellissimo film di animazione attraverso continui salti fra il passato che Anna ha narrato nel suo celebre diario e il presente in cui Kitty si muove come un'investigatrice.Vincitore agli European Film Awards 2021.
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie
***
Giovedì 23 gennaio ore 9.30
Il dono più prezioso
Regia di Michel Hazanavicius (Francia, 2024), 81'
Un povero boscaiolo e la sua povera moglie vivono isolati nel cuore di una gelida foresta, soli, senza figli. Da un treno in corsa verso un campo di sterminio viene lanciato un fagottino, una merce molto pregiata: un neonato. Uno straordinario film d'animazione dall'enorme valore che ci ricorda come il tarlo della disumanità e del razzismo siano sempre in agguato.
Destinatari
Scuole secondarie
***
Venerdì 24 gennaio ore 9.30
Liliana
Regia di Ruggero Gabbai (Italia, 2024), 84'
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, "Liliana", racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre. Un inno alla pace, all’amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
***
Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio ore 9.30
La zona d'interesse
Regia di Jonathan Glazer (Gran Bretagna, Polonia, USA, 2023), 105'
La vita del comandante di Auschwitz Rudolf Höss, di sua moglie e dei loro cinque figli in una bellissima casa con giardino nei pressi del campo di concentramento. Un film sull'orrore, che fingiamo di non vedere, oltre il giardino. La levigata pulizia del male. Vincitore del Premio Oscar 2024 come Miglior film internazionale e vincitore del Gran premio della giuria al Festival di Cannes 2023.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Informazioni generali
Ufficio Cinema
Servizi Culturali - Comune di Reggio Emilia
Piazza Casotti 1/c - 42121 Reggio Emilia
Cinema Rosebud
Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6
42122 – Reggio Emilia
Tel. Sandra Campanini (responsabile Ufficio Cinema): 0522.456632; tel. Chiara Macherelli (organizzazione) 0522.456763; tel. Daniele Meglioli (organizzazione): 0522.456805.
E-mail: sandra.campanini@comune.re.it; chiara.macherelli@comune.re.it; daniele.meglioli@comune.re.it
Web: comune.re.it/rosebud
Social: Facebook @Cinema Rosebud – Reggio Emilia, Instagram @cinemarosebud
Per le prenotazioni (obbligatorie) dei titoli dei film rivolgersi all’Ufficio Cinema del Comune (Chiara Macherelli 0522.456763; Daniele Meglioli 0522.456805, risposta in orario di ufficio dal lun. al ven. alla mattina, il martedì e giovedì anche al pomeriggio).
Si accettano prenotazioni a partire dal 15 settembre.
Quando non diversamente specificato sul sito del Cinema Rosebud, il costo del biglietto è di 4€ (ingresso gratuito per docenti accompagnatori e persone con disabilità) e l’orario di inizio delle proiezioni è alle ore 9.30. Si invitano le classi ad arrivare con un po’ di anticipo per potersi accomodare. Chiediamo agli insegnanti di raccogliere in anticipo la somma per l’acquisto dei biglietti. Le proiezioni vengono attivate con un minimo di 80 studenti.
Sandra Campanini, Responsabile programmazione e coordinamento generale Ufficio Cinema
Daniele Meglioli, Coordinamento generale e tecnico
Chiara Macherelli, Amministrazione e organizzazione
Ambiente, Arti, Cinema, Intercultura, Letteratura, Musica, Storia, Teatro.
Quando non diversamente specificato il costo del biglietto è di 4€ (l’ingresso è gratuito per insegnanti e persone diversamente abili). Il trasporto da e per il Cinema Rosebud è a carico degli istituti scolastici.
Cinema Rosebud, via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6 - 42122 Reggio nell'Emilia
Dal 28 settembre al 20 marzo.
Vedi dettaglio programma per tutte le informazioni.