Cinema Rosebud
L'Officina Visionaria 2025-2026 ( Primarie, Secondarie, Università, Docenti)

Progetti
Ritorna l’Officina Visionaria , la storica rassegna ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e organizzata al Cinema Rosebud che, in oltre vent’anni di attività, ha visto la partecipazione di più di 120mila tra studenti e professori (solo lo scorso anno le presenze sono state circa 4.000) e centinaia di titoli di film proposti.
La programmazione di Officina Visionaria è consultabile sul sito del Cinema Rosebud nella sezione dedicata al progetto.
Il mondo della programmazione cinematografica e della fruizione dei film è molto cambiato in questi anni, ma non è cambiato l’obiettivo dell’Ufficio Cinema, che continua a promuovere e favorire, soprattutto per giovani e giovanissimi, l’esperienza della fruizione collettiva dei film in una sala cinematografica.
Vi sembra una banalità? Noi non lo crediamo. In questi anni il pubblico dei giovani, frequentatore di multisale spesso con un’offerta uniforme, omologata e commerciale, ha perso il piacere della visione di narrazioni alternative. Inoltre, sempre più spesso, questa fascia di pubblico si rinchiude in casa, in solitudine assoluta, per visionare film sul computer o, addirittura, sul cellulare. Dopo il Covid, che ha causato l’interruzione della rassegna per due anni, abbiamo deciso di investire ancora su quel rapporto di fiducia che da sempre abbiamo avuto con studenti e insegnanti di ogni ordine e grado e ci siamo commossi nel rivedere i giovani in sala applaudire al termine delle proiezioni. In tutte le tavole rotonde sul futuro della sala viene ribadita l’importanza della formazione del nuovo pubblico. Una missione, questa, fondamentale per l’esercizio cinematografico, senza il quale il cinema in sala non avrebbe futuro.
I film vengono realizzati principalmente per la sala e, molto semplicemente, i film al cinema sono più belli, grazie alla magia del buio e all’immersione totalizzante nel racconto filmico che solo una sala consente.
I titoli dei film che compongono la rassegna vengono scelti da Sandra Campanini (Responsabile Ufficio Cinema) in collaborazione con le case di distribuzione che spesso supportano le proiezioni con materiale didattico predisposto ad hoc. Nella stagione 2024-2025 saranno riproposti alcuni dei titoli della passata stagione come La zona di interesse”di J. Glazer, Manodopera di A. Ughetto, Mary e lo spirito di mezzanotte”di E. D’Alò, La sala professori di I. Çatak, The Animal Kingdom di T. Cailley, Pompoko di I. Takahata, La storia della principessa splendente di I. Takahata, Inside out 2”di K. Mann, Io capitano di M. Garrone, ecc. ai quali si aggiungeranno le novità di questa stagione cinematografica.
I titoli della rassegna possono essere richiesti anche in date diverse da quelle proposte (per informazioni si invitano le scuole a contattare l'Ufficio Cinema). L’Ufficio Cinema del Comune è a disposizione delle scuole anche per il suggerimento di titoli da programmare in classe e per organizzare proiezioni extra programma.
Ritorna “L’Officina Visionaria”, la storica rassegna ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e organizzata al Cinema Rosebud che ogni anno propone alle scuole di ogni ordine e grado di Reggio Emilia e provincia un ricco cartellone di titoli di film pensati per approfondire alcuni dei temi affrontati nel programma didattico e per avvicinare ed educare il pubblico giovane e giovanissimo alla visione dei film al cinema. In oltre vent’anni di attività “L’Officina Visionaria” ha visto la partecipazione di più di 120mila tra studenti e professori e centinaia di titoli di film proposti. Il progetto si propone di contribuire dalla formazione del nuovo pubblico attraverso proposte di film di qualità differenziati per età e tematiche, corsi di cinema e visioni accompagnate.
Dai film alle serie televisive, dai videogiochi a YouTube, passando per i sempre più numerosi contenuti fruibili online, in particolare sui social network, i prodotti audiovisivi e multimediali occupano una parte importante della quotidianità dei ragazzi delle giovani generazioni: li accompagnano per buona parte del loro tempo libero e contribuiscono in modo determinante a strutturare la loro identità e a costruire la loro idea di cittadini. Il cinema permette di ampliare i propri orizzonti e le nuove generazioni, soprattutto in un mondo sempre più dominato dalle fake news e dall’intelligenza artificiale, sono chiamate a sviluppare consapevolezza e spirito critico. In questo contesto, la visione di un film in una sala cinematografica, su uno vero schermo, assume oggi un valore importantissimo e insostituibile. In questo contesto, ragazzi e ragazze sono chiamati a diventare spettatori consapevoli per potersi orientare tra i diversi contenuti che ogni giorno li raggiungono. Proprio per questo, i titoli della rassegna sono rivolti a tutte quelle fasce di spettatori in erba che saranno, ci auguriamo, i frequentatori delle sale cinematografiche del futuro.
Per approfondimenti e spunti di riflessione, su richiesta dei docenti le proiezioni potranno essere introdotte dai componenti dell’Ufficio Cinema. Sempre su richiesta, inoltre, l’Ufficio Cinema è a disposizione delle scuole per il suggerimento di titoli di film e per organizzare corsi di cinema (al Cinema Rosebud oppure in classe) e visioni accompagnate. Per informazioni e richieste contattare Sandra Campanini (responsabile della programmazione): sandra.campanini@comune.re.it.
Oltre ai titoli di seguito elencati, grazie alla collaborazione con AGIS Scuola, l’Ufficio Cinema proporrà altri titoli in uscita nella nuova stagione cinematografica (per questi nuovi titoli le scuole saranno contattate da Sara Bovoli di AGIS Scuola).
Gli insegnanti che desiderano restare aggiornati sui nuovi titoli proposti dalla rassegna “L’Officina Visionaria” possono richiedere di iscriversi alla newsletter loro dedicata inviando una mail a daniele.meglioli@comune.re.it
Mercoledì 22 ottobre ore 9
Flow - Un mondo da salvare
Regia di Gints Zilbalodis (Belgio, Lettonia, Francia, 2024), 84’
Animazione
Tematiche: ambiente, rapporto uomo-animali, sopravvivenza, crescita interiore, cooperazione
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie di 1°grado
Ingresso gratuito
Uno straordinario film d’animazione adatto a tutti dove, tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire che l'unione è la vera forza. Un film dalla grande forza espressiva e narrativa per grandi e più piccoli con un’ode universale alla solidarietà e alla cooperazione. Vincitore del Premio Oscar 2025 e del Golden Globe 2025 come Miglior film d’animazione.
***
Giovedì 23 ottobre ore 9
Ratatouille
Regia di Brad Bird, Jan Pinkava (USA, 2007), 117’
Animazione
Tematiche: passione, rapporto uomo-animali, identità, realizzazione personale
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie di 1°grado
Ingresso gratuito
La celeberrima storia del topolino Remy, dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina, che sogna di diventare chef a Parigi. Una metafora sull’importanza di seguire sempre i propri sogni nonostante i limiti e le difficoltà. Una commedia d’animazione brillante e poetica vincitrice del Premio Oscar 2008 e del Golden Globe 2008 come Miglior film d’animazione.
***
Mercoledì 15, giovedì 16, lunedì 27 e martedì 28 ottobre ore 9.30
School of Life
Regia di Giuseppe Marco Albano (Italia, 2025), 87’
Docufilm
Tematiche: istruzione, inclusione, responsabilità sociale, resilienza
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Il regista Giuseppe Marco Albano dedica un docufilm all'organizzazione non profit internazionale “Still I Rise” fondata da Nicolò Govoni e nominata al Nobel per la Pace nel 2023. Il film segue Govoni e la sua ONG mentre portano istruzione gratuita di elevata qualità a bambini vulnerabili in luoghi come Siria, Kenya, Grecia e Colombia. Un film necessario che racconta di come dall’emarginazione si possa arrivare all’eccellenza.
***
Lunedì 3 novembre ore 9.30
Emma e il giaguaro nero
Regia di Gilles de Maistre (Francia, 2024), 100’
Avventura, commedia
Tematiche: amicizia, ambientalismo, crescita personale, avventura, coraggio
Destinatari
Scuole primarie e scuole secondarie di 1°grado
Un’avventura al femminile dai risvolti sociali ed ecologici ambientata negli splendidi scenari dell’Amazzonia. Un'incredibile storia di amicizia tra una ragazzina e un giaguaro che ci parla del profondo rapporto che possiamo instaurare con gli animali.
***
Martedì 4 novembre ore 9.30
L'orchestra stonata
Regia di Emmanuel Courcol (Francia, 2024), 103’
Commedia
Tematiche: fratellanza, malattia e guarigione, lotta di classe, solidarietà
Destinatari
Scuole secondarie di 2°grado
Due fratelli divisi dalla vita scoprono l’esistenza l’uno dell’altro e imparano a volersi bene attraverso la musica. Una commedia drammatica, al contempo semplice ed efficace, che mescola con abilità lacrima e risata, melodramma e realismo sociale.
***
Giovedì 6 novembre ore 9.30
No Other Land
Regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor (Palestina, Norvegia, 2024), 96’
Documentario
Tematiche: collaborazione, disparità, legame con la propria terrà, soprusi
Destinatari
Scuole secondarie di 2°grado
Prodotto da un collettivo israelo-palestinese, il film racconta la storia dell’amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval e documenta, con uno stile estremamente crudo, gli espropri delle terre e delle case dei palestinesi in Cisgiordania. Un fenomeno strettamente legato alle violenze dei coloni e del governo israeliano in forte crescita in tutti i territori occupati. Vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior documentario.
***
Lunedì 10 e martedì 11 novembre ore 9.30
Una barca in giardino
Regia di Jean-François Laguionie (Francia, Lussemburgo, 2024), 75’
Animazione
Tematiche: infanzia e formazione, legame padre-figlio, sogno e creatività, memoria storica
Destinatari
Scuola d’infanzia e scuola primaria
Uno straordinario film di animazione sul tempo perduto e sull’importanza di una folle fantasia. Un'opera originale e poetica che esplora con delicatezza i temi dell'infanzia e della crescita.
***
Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre ore 9.30
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia di Margherita Ferri (Italia, 2024), 121’
Drammatico
Tematiche: bullismo e cyberbullismo, identità e accettazione, educazione emotiva, amicizia
Destinatari
Scuola secondaria di 2°grado
Il film rivelazione della scorsa stagione cinematografica ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena che il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo e cyberbullismo da parte di alcuni compagni di scuola.
***
Lunedì 17 e martedì 18 novembre ore 9.30
La vita da grandi
Regia di Greta Scarano (Italia, 2025), 96’
Commedia
Tematiche: fratellanza, autismo, crescita personale, “dopo di noi”, sogni, responsabilità
Destinatari
Scuola secondaria di 2°grado
Opera prima di Greta Scarano, il film è ispirato alla storia vera dei fratelli riminesi Margherita e Damiano Tercon, famosissimi sul web come “I Terconauti”, dove raccontano in chiave ironica la sindrome di Asperger di Damiano. Il film ha come protagonisti Matilda De Angelis e l’esordiente Yuri Tuci.
***
Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre ore 9.30
Elio
Regia di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi (USA, 2025), 99’
Animazione
Tematiche: solitudine e senso di appartenenza, accettazione delle differenze, elaborazione del lutto, identità e autenticità
Destinatari
Scuola d’infanzia e scuola primaria
Elio è un ragazzino di 11 anni che si ritrova trasportato attraverso la galassia e che viene scambiato per l'ambasciatore intergalattico del nostro pianeta Terra. Un film di animazione con una narrazione a rotta di collo, sospesa nello spazio e in sfida con le leggi della gravità che affronta questioni esistenziali.
***
Venerdì 21 novembre ore 9.30
Moon - Il Panda
Regia di Gilles de Maistre (Francia, 2025), 100
Avventura
Tematiche: amicizia intraspecie, connessione con la natura, crescita emotiva, messaggio ecologico, pressione scolastica
Destinatari
Scuola primaria e scuola secondaria di 1°grado
In Cina, il dodicenne Tian viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne del Sichuan. Lì, fa un incontro sorprendente con Moon, un cucciolo di panda. Il contatto con la natura rimette le cose nella giusta prospettiva ridimensionando i problemi quotidiani degli esseri umani e dando voce alla meraviglia di un mondo che non ruota solo attorno a noi, anche se spesso ce ne dimentichiamo.
***
Martedì 2 e mercoledì 3 dicembre ore 9.30
Mufasa - Il Re Leone
Regia di Barry Jenkins (USA, 2024), 120’
Animazione, avventura
Tematiche: formazione, fratellanza, tradimento, legame con la terra, eredità e memoria, sfide e responsabilità
Destinatari
Scuola d’infanzia e scuola primaria
Un prequel/sequel che racconta, tramite flashback orchestrati da Rafiki a Kiara (la figlia di Simba), l’infanzia orfana e l’epica ascesa al trono di Mufasa, intrecciata al legame fraterno e conflittuale con Taka (Scar). Ambientato tra inondazioni catastrofiche, mitiche Terre del Branco e battaglie contro leoni bianchi, il film esplora temi di adozione, destino e leadership attraverso uno sguardo emotivo e visivamente potente.
***
Giovedì 4 dicembre ore 9.30
Scirocco e il Regno dei Venti
Regia di Benoît Chieux (Francia, Belgio, 2023), 80’
Animazione
Tematiche: sorellanza, avventura, fiducia
Destinatari
Scuola d’infanzia e scuola primaria
Una dolce storia sul potere della sorellanza, sull’emancipazione, sulla forza della fantasia, delle emozioni e dell’amore. Una pellicola tenera, dolce e avvolgente. Un’ode alla complicità delle sorelle (e perché no anche dei fratelli) e a quel prezioso legame che regala tante gioie e dolori.
***
L’Ufficio Cinema si rende inoltre disponibile a organizzare:
- visioni accompagnate di film e corsi per approfondire il linguaggio cinematografico e allenare lo sguardo (al Cinema Rosebud oppure in classe). I corsi, della durata variabile da concordare, possono essere seguiti dalla proiezione di un film;
- proiezioni su richiesta, in date da concordare, di film di storia del cinema proposti nella library della Cineteca di Bologna tra i quali, ad esempio, “Ladri di biciclette” di V. De Sica, “Tempi moderni”, “Il monello”, “La febbre dell’oro”, “Il grande dittatore” di C. Chaplin, “Il mago di Oz” di V. Fleming, ecc;
- nel periodo di Natale è possibile organizzare proiezioni a tema per le scuole; sempre a dicembre, inoltre, verrà pubblicato l’elenco dei film a tema Giorno della Memoria.
Tra le nuove uscite, inoltre, ci saranno film come: “La piccola Amelie” (animazione), “Zootropolis 2” (animazione), “Toy story 5” (animazione) ecc. Su richiesta possiamo organizzare proiezioni di film come “Invelle” (storia e animazione), “Diciannove” (racconto di formazione), “L’albero” (racconto di formazione), “La casa degli sguardi” (racconto di formazione), “The Legend of Ochi” (fantasy), “Gloria!” (emancipazione femminile), “Berlino Estate ‘42” (storia), “Napoli New York” (racconto di formazione), “Breath” (ambientalismo) ecc.
Informazioni generali
Ufficio Cinema / Servizi Cultura Giovani e Università - Comune di Reggio Emilia
Piazza Casotti 1/c - 42121 Reggio Emilia
Cinema Rosebud
Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6 - 42122 – Reggio Emilia
Contatti telefonici: Daniele Meglioli (0522.456805); Chiara Macherelli (0522.456763); Sandra Campanini (0522.456632)
E-mail: daniele.meglioli@comune.re.it; chiara.macherelli@comune.re.it; sandra.campanini@comune.re.it
Sito web: https://rosebud.comune.re.it/
Contatti social: FB: Cinema Rosebud – Reggio Emilia; IG: @cinemarosebud
Per le prenotazioni (obbligatorie) dei titoli dei film rivolgersi all’Ufficio Cinema del Comune (Chiara Macherelli Tel. 0522.456763; e-mail: chiara.macherelli@comune.re.it; Daniele Meglioli Tel. 0522.456805; e-mail: daniele.meglioli@comune.re.it).
In caso di disdetta della prenotazione, quando possibile si invitano i docenti a darne comunicazione con il più ampio preavviso possibile. Chiediamo agli insegnanti di raccogliere in anticipo la somma per l’acquisto dei biglietti. Le proiezioni vengono attivate con un minimo di 80 partecipanti.
Sandra Campanini Responsabile Ufficio Cinema
Chiara Macherelli Amministrazione
Daniele Meglioli Comunicazione e organizzazione
Ambiente, Arti, Cinema, Danza, Educazione alla cittadinanza, Intercultura, Letteratura, Musica, Orientamento allo studio, Storia, Teatro.
Quando non diversamente specificato, il costo del biglietto è di 4 euro fino a dicembre 2025 e di 5 euro a partire da gennaio 2026.
Ingresso gratuito per docenti, studenti/studentesse con disabilità e loro eventuali accompagnatori.
Cinema Rosebud, via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6 - 42122 Reggio nell'Emilia
Su prenotazione, da settembre 2025 a maggio 2026 (orari indicati nel dettaglio per ciascun film). Le date proposte di seguito sono indicative: tutti i titoli elencati possono essere richiesti anche in date diverse da quelle indicate. Si invitano le scuole a contattare l'Ufficio Cinema per verificare la disponibilità dei titoli e per concordarne la proiezione.