Cittadinanza e Analfabetismo 2017
Argomenti
Dopo il successo della prima edizione nel 2016, aperta dall’oggi scomparso linguista Tullio De Mauro, e in continuità delle iniziative di sensibilizzazione e formazione promosse dalla Rete Diritto di Parola, sabato 13 maggio a Reggio Emilia, si è tenuta la seconda edizione di "Cittadinanza e Analfabetismo_Alfabetizzazione degli adulti tra ruoli e strategie, metodologie e ricerca”.
Il Professor De Mauro, che ci lascia una grande eredità e un grande insegnamento rispetto alla tematica dell'istruzione e non solo, è stato ricordato per tutta la durata del convegno ed è proprio a Lui che si è dedicato tutto il percorso formativo che la Rete, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, ha avviato.
Il convegno, nella sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Miur nella persona della Dottoressa Fiorella Farinelli del gruppo Formazione e Istruzione degli adulti dell'Osservatorio Nazionale del MIUR e la partecipazione con video interviste da parte di LESLLA, il Forum Internazionale di Ricercatori sullo sviluppo delle competenze di seconda lingua per immigrati adulti poco o con nessuna alfabetizzazione nella lingua madre.
L'approfondimento è stato inoltre occasione per presentare le ultime ricerche nazionali nell'ambito dell'insegnamento di italiano L2: sono stati approfonditi approcci e metodologie per l'alfabetizzazione nel contesto delle nuove tecnologie, sui test di misurazione delle competenze alfabetiche e sul test per l'acquisizione dei documenti di soggiorno e il delicato tema dell'inserimento scolastico e formativo dei ragazzi di 16 e 17 anni non alfabetizzati in lingua madre.