Si è tenuto online il 25 settembre la 6° edizione del Convegno Cittadinanza e Analfabetismo dal titolo "Il digitale in un insegnamento inclusivo".

Cittadinanza e analfabetismo è ormai un consueto appuntamento annuale che offre un ricco confronto sull'importanza dell'apprendimento della lingua italiana per i cittadini di origine straniera.

Sono intervenuti

  • Fernanda Minuz : Le competenze digitali e il plurilinguismo nell'alfabetizzazione in L2
  • Rola Naeb: Digital skills, literacy and communicative language activities. The "Literacy And Second Language Learning for the "Linguistic Integration of Adult Migrants" approach  (Competenze digitali, alfabetismo e attività linguistico-comunicatiive. L'approccio di LASLLiAM - Linguistic Integration of Adult Migrants, una guida di riferimento del Consiglio d'Europa)

Esperienze a confronto

  • Strumenti digitali per una buona didattica
    Elisabetta Aloisi, scuola Ataya (Cooperativa Ruah, Bergamo)
  • Come l'alfabetizzazione digitale può sostenere l'apprendimento linguistico
    Arianna Welisch e Giulio Asta, DiCO education (Bologna)
  • Valorizzazione della diversità linguistica in classe e a distanza
    Alessandro Borri CPIA Montagna 

L'incontro è stato promosso dalla Rete Diritto di Parola in occasione delle celebrazioni del mese di settembre, mese dell’istruzione e della formazione.
I materiali video del convegno sono disponibili sul canale YouTube del Comune di Reggio Emilia e sulla pagina Facebook della Fondazione Mondinsieme (vedi nei link allegati).

Le celebrazioni di settembre

8 settembre: l’UNESCO celebra l’International Literacy Day, un’occasione per riflettere sul tema del diritto all’istruzione, per non dimenticare che l’alfabetizzazione è un diritto essenziale per lo sviluppo e il benessere di individui, famiglie e società.

26 settembre: si celebra la Giornata europea delle lingue allo scopo di sensibilizzare all'ampia varietà di lingue presenti in Europa, promuovere la diversità culturale e linguistica, incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue.

Per informazioni

E-mail: cittadinanzaeanalfabetismo@comune.re.it

Link utili