Progetto europeo Resolve
Il progetto Resolve si occupa di mobilità sostenibile e transizione verso una low carbon economy.
Il progetto Resolve – mobilità sostenibile e transizione verso una low carbon economy nel settore del commercio affronta in modo innovativo due sfide pressanti delle città europee: la crisi del settore del commercio ed il crescente bisogno di ridurre la CO2 in ambito urbano. Il potenziale è molto alto: quasi il 65% degli spostamenti fatti per acquisti e shopping in Europa sono effettuati in automobile e quasi la totalità delle merci viene trasportata attraverso mezzi a motore. Il traffico legato a motivi commerciali rappresenta quindi di fatto circa il 40% di tutti gli spostamenti fatti in auto. Attraverso la cooperazione tra i partner ed un lavoro di concertazione tra gli stakeholder a livello locale sarà possibile trovare nuove soluzioni per rendere la mobilità di persone e merci più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico e migliorare le aree commerciali in termini di rumore, traffico, inquinamento e livello di attrattività, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile della strategia europea “Europa 20-20-20” per la riduzione delle emissioni ed il miglioramento dell’efficienza energetica.
Progetto: Resolve - mobilità sostenibile e transizione verso una low carbon economy nel settore del commercio
Durata: 5 anni (01/04/2016 - 31/03/2021)
Co-finanziato dal programma: Interreg Europe/ERDF
Partner: Comune di Roermond (Olanda); Università Erasmus di Rotterdam – Dipartimento di Economia regionale, portuale e dei trasporti (RHV BV) (Olanda); Comune di Reggio Emilia (Italia); Trasporti per l'Area Metropolitana di Manchester (Regno Unito); Comune di Maribor (Slovenia); Contea di Kronoberg (Svezia); Comune di Almada (Portogallo); Comune di Varsavia (Polonia); Regione Moravia-Silesia (Repubblica Ceca).
Obiettivi e principali attività
Combinare sostenibilità e vitalità delle attività commerciali è una tematica complessa e particolarmente rilevante: questo è l'obiettivo principale del progetto europeo Resolve.Otto autorità locali e regionali di tutta Europa hanno deciso di collaborare e scambiare conoscenze ed esperienze su come ridurre gli effetti negativi della mobilità legata al commercio, e migliorare ed aumentare l'accessibilità alle aree commerciali di persone e merci attraverso una maggiore collaborazione tra autorità pubbliche e settore commerciale.Nel corso del progetto, i partner scambieranno ed importeranno buone pratiche a livello locale, promuoveranno l'introduzione della mobilità legata al commercio nei propri Piani Urbani di Mobilità Sostenibile, miglioreranno il dialogo con tutti gli stakeholder e produrranno un Piano di Azione Regionale per migliorare le politiche regionali. Resolve ha sviluppato un piano di lavoro intensivo che permetterà alle 8 autorità locali e regionali di:
- analizzare i rispettivi piani di mobilità attraverso le linee guida per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile promosse dalla Commissione Europea;
- identificare buone pratiche, da importare a livello locale;
- sviluppare un solido Piano di Azione Regionale;
- ideare, testare e proporre uno Strumento di Monitoraggio e Valutazione per la valutazione ex-ante ed ex-post di politiche ed iniziative nel campo della mobilità sostenibile ed il commercio.
Resolve a Reggio Emilia
Il Comune di Reggio Emilia partecipa al progetto Resolve in qualità di partner con il Servizio Mobilità. A Reggio Emilia il progetto si concentrerà sul centro storico, che costituisce la più importante area commerciale del territorio e il cui sviluppo costituisce una delle priorità dei prossimi anni.L'obiettivo è sviluppare politiche che migliorino la qualità urbana, riducendo la presenza eccessiva di auto da un tessuto urbano da preservare, focalizzandosi sugli aspetti legati all'accessibilità e l'intermodalità e liberando spazio urbano per cittadini, eventi ed attività commerciali. Il piano di azione si inserirà nell'ambito del Piano urbano di Mobilità sostenibile e contribuirà ad indirizzare le politiche regionali legate ai fondi comunitari nelle priorità delineate nel Programma operativo regionale – Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr).Le diverse azioni del progetto saranno accompagnate da un processo di coinvolgimento e partecipazione di tutti gli stakeholders locali nella condivisione di obiettivi e strategie.
Link utili
- Resolve project video - Italian Subtitle
- Programma Interreg
- Resolve: sustainable mobility and the transition to a low-carbon retailing economy
- Articolo Benedicte Swennen - 24 aprile 2017