Per l’anno 2018 vengono assegnati i premi nei seguenti ambiti:

  • Donne e Giustizia - il premio è conferito a donne che si sono distinte coraggiosamente in ciascuno dei 3 ambiti della giustizia: Avvocate, Magistrate e Forze dell’ordine (over 40 Maria Rita Pantani, over 40 Cristina beretti).
  • Nuove Reggiane - il premio è conferito alle donne di provenienza UE e Extra UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno, che si sono distinte in uno degli ambiti già elencati precedentemente (over 40 Faiza Mahri, Julie Jo Vollersten over 40; under 40 Irene Macias Pavon, under 40 Elvire Therese Etoundi Edima).

Biografie donne vincitrici

Maria Rita Pantani ambito giustizia over - 40 ex aequo con Cristina Beretti:
Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna.Dal 2003 è Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Reggio Emilia dove si occupa della tutela persona e famiglia-soggetti deboli. Cura la formazione all’interno della Polizia di Stato di Reggio Emilia con particolare attenzione al maltrattamento e allo stalking. Ha dimostrato sensibilità nello svolgimento della attività investigativa, organizzando, dei locali idonei presso il tribunale di Reggio Emilia per l’ascolto dei minori in un ambiente protetto e confortevole per gli stessi.
Motivazioni premio
Riconoscimento per il suo straordinario impegno professionale, il suo talento e l’impegno profuso nella tutela della persona, della famiglia e dei soggetti deboli. Per la sensibilità mostrata sul tema del contrasto alla violenza di genere e della violenza assistita sui minori. Figura di grande rilevanza all’interno del Tavolo Interistituzionale di contrasto alla violenza di genere del comune di Reggio Emilia. Donna carismatica, caratterizzata da una evidente passione e determinazione nei confronti del suo lavoro. Si è distinta nell’attività forense per le particolari doti umane.

Cristina Beretti ambito giustizia over 40 - ex aequo con Maria Rita Pantani:
Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma. Svolge da oltre vent’anni attività di magistrato soprattutto penale, presso il tribunale di Reggio Emilia, dopo una breve iniziale presenza di Uditorato al Tribunale di Casale Monferrato. Componenente del Collegio Giudicante nel processo Aemilia. Nel 2018 è stata nominata Presidente del Tribunale con voto unanime del CSM. Tra i suoi obiettivi rendere la struttura sempre più efficiente, superando criticità presenti e complesse da risolvere.
Motivazioni premio
Riconoscimento per le sue capacità professionali, umane e relazionali. Ha rivelato notevoli capacità di leadership, in tutti i rapporti interni ed esterni. Di carattere forte e determinata, ha saputo condurre la sua delicata esperienza di Giudice con particolare equilibrio e rigoroso rispetto della legge. Primo Presidente Donna del Tribunale.

Julie Jo Vollersten ambito nuove reggiane over 40 - ex aequo con Faiza Mahri:
Doppia cittadinanza statunitense ed italiana, ha insegnato presso diversi Istituti superiori come madrelinguista e attualmente insegna presso l’Istituto Ariosto Spallanzani e l’Istituto San Vincenzo de Paoli a RE. Nel 1978 entra a far parte della Nazionale Statunitense di pallavolo. Con la nazionale statunitense è salita sul podio sia nei campionati mondiali che nelle olimpiadi di Los Angeles vincendo la medaglia d’argento. Giunta a Reggio Emilia ha disputato diversi campionati vestendo la maglia della pallavolo reggiana. Terminata l’attività agonistica, ha messo al servizio le sue competenze sia nel Consiglio Provinciale di RE che nella giunta del CONI.
Motivazione premio
Riconoscimento per gli eccellenti risultati sportivi ottenuti e per il suo impegno nel promuovere lo sport nelle giovani generazioni, trasmettendo l’importanza di educare allo sport. Julie è un'atleta di elevata caratura, capace di ottenere successi significativi anche sul piano internazionale. Con il premio si intende valorizzare lo sport che supera i confini e consente di affermare i diritti di cittadinanza. Ha regalato alla città di Reggio Emilia soddisfazioni sportive, vestendo la maglia della Pallavolo Reggiana.

Faiza Mahri ambito nuove reggiane over 40 - ex aequo con Julie Jo Vollersten:
Laurea in giornalismo a Rabat nel 1986, nel 2002 consegue il diploma di mediatrice linguistico culturale a Siena. Dal 2004 al 2009 partecipa a diverse formazioni organizzate dalla Regione Emilia Romagna come docente nell’ambito dei diritti umani, diritti di cittadinanza e interculturalità ponendo particolare attenzione alla donna. Ha svolto attività di docenza e formazione rivolta a mediatori ed educatori linguistico-culturali, ad operatori socio-sanitari e della scuola. Ha coordinato per il Comun di RE il Tavolo per il contrasto alle mutilazioni genitali femminili e la Repubblica delle Nuove italiane.
Motivazione premio
Riconoscimento per il costante impegno sociale volto ad agevolare la convivenza e il dialogo tra le culture, ma anche per la sua tenacia e forza nel difendere i diritti umani e dei cittadini. Nata in Marocco, presenta un importante curriculum vitae, specchio delle sua abilità e competenze. Ha sempre portato a termine grandi progetti e imprese per il solo gusto di farlo con naturalezza e semplicità in modo molto abile, grazie alla sua umiltà, senza voler emergere. Con la sua personalità forte e sensibile, è capace di trasportare l’anima, oltre che la parola.

Irene Macias Pavon ambito nuove reggiane under 40 - ex aequo con Therese Elvire Etoundi Edima:
Nata a Siviglia, consegue nel 2009 la laurea in Biologia presso l’Università di Siviglia. Laurea magistrale in “Controllo e sicurezza degli alimenti” presso Università di Modena e Reggio, facoltà di agraria conseguita nel 2016. Dal 2014 è educatrice ambientale presso Legambiente a RE dove svolge diversi ruoli dalla programmazione delle attività, alla promozione della associazione, al coordinamento dei volontari. E’ una continua fonte di ispirazione, idee e attività rivolte soprattutto alla fascia più giovane con cui riesce a comunicare con estrema facilità riuscendo a comunicare l’importanza del rispetto dell’ambiente. E’ un punto di riferimento all’interno del CEAS Multicentro del Comune di RE e collabora per l’attuazione dei programmi annuali di educazione ambientale rivolti alle scuole.
Motivazione premio
Riconoscimento per la sua sensibilità, per la sua attenzione a temi di fondamentale importanza, quali la cura e il rispetto dell’ambiente e la loro trasmissione al prossimo. Orgogliosamente di origine spagnola, ma con uno spirito pienamente europeo, ha saputo integrarsi al meglio e, quale fonte inesauribile di ispirazione, idee, energia e creatività è riuscita a organizzare, coordinare e progettare attività che hanno saputo coinvolgere appieno i suoi nuovi concittadini. Incarna l’impegno a favore della comunità, una donna di “ordinaria straordinarietà”.

Therese Elvire Etoundi Edima ambito nuove reggiane under 40 - ex aequo con Irene Macias Pavon:
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia nel 2012. Dopo la laurea inizia la sua attività a RE come medico di continuità assistenziale presso l’ AUSL e medico di continuità assistenziale presso il SERT di RE. E’ riuscita a superare tutti gli ostacoli che si frapponevano al diventare medico e lasciare la sua famiglia in difficoltà e il proprio paese. Therese ha una visione della medicina e del fare medico diversa dalla visione di una medicina tecnologica, lontana dal paziente, dalle persone e dai contesti familiari e sociali.
Motivazione premio
Riconoscimento per il suo coraggio e impegno, per la tenacia e la capacità che l’hanno portata dal Camerun sino ad eccellere nella professione di medico a RE. Ha dimostrato una sensibilità e una capacità di rapportarsi in modo empatico coi propri pazienti, in qualità di persone, spinta dal solo desiderio di aiutare il prossimo. Il suo è un puro istinto, un fortissimo desiderio che l’ha spinta a superare ostacoli e barriere solo all’apparenza invalicabili. Una figura di esempio a tante altre giovani ragazze che non devono avere paura di ambire al raggiungimento dei propri sogni.