Progetti polo nord
Santa Croce, Tribunale, Mancasale, Gavassa, Massenzatico, Pratofontana, Tondo (a nord della ferrovia Reggio-Ciano), San Prospero Strinati, Sesso, parte del cento storico.
Argomenti
Servizi sociali e welfare
I Poli sono il Servizio Sociale del Comune di Reggio Emilia articolato sul territorio. Alcuni progetti sono comuni a tutti i Poli mentre altre attività vengono organizzate da ciascun Polo in modo autonomo, sulla base delle specifiche esigenze del territorio a cui fanno riferimento.
Il Polo Nord collabora ai seguenti progetti
- “Dora” - emporio solidale
- Centri Pomeridiani organizzati:
- Crescere in Gardenia;
- "Compitiamo" e "Tavolo allungabile" presso il Cenacolo francescano;
- Connessioni Educative a Gavassa;
- Contesti Educativi a S Croce;
- Kick Off a Santa Croce;
- Creativamente a Massenzatico;
- La Fornace;
- Parrocchia San Prospero; - Cantieri sportivi:
- Centro Storico; - Filòs
Il Gruppo di incontro, gestito da soli volontari, propone diverse attività per anziani con ancora sufficientemente autonomi: ginnastica dolce, tombola, cucito, piccoli lavoretti, merenda insieme.
L'obiettivo è quello di combattere la solitudine e di attivare contatti tra le persone, in modo da innalzare il livello di benessere della popolazione anziana. - Housing domiciliare presso la struttura Jerry Masslo e co-progettazione con la Parrocchia San Prospero e i volontari di eventi/attività connesse.
- L'Alveare: incontri tra mamme presso il Cenacolo francescano.
- Telefono amico - via Bligny
Il progetto “Telefono Amico” offre occasioni di contatto telefonico ad anziani per conversazione, scambio di idee e di informazioni sulle opportunità offerte dal territorio in cui l’anziano risiede.Il progetto è stato attivato per rispondere alle esigenze dei cittadini più anziani che potranno telefonare o ricevere telefonate da parte di un volontario.
Nasce all’interno dell’ esperienza Tavoli di Quartiere anziani ed è gestito da diverse realtà del territorio – Auser, Enmmaus, Spi – Cgil etc. - Pianerottolo Solidale - vicini solidali a persone con difficoltà psichiche
- Storie, lingue, madri - donne che imparano l'italiano al pomeriggio, all'interno della scuola Pascoli frequentata dai figli