Progetti Polo Sud
Migliolungo, Crocetta, Belvedere, Baragalla, Coviolo, Rivalta, San Pellegrino, Rosta Nuova, Pappagnocca, Buco del Signore, Canali, Fogliano, parte del cento storico.
Argomenti
Servizi sociali e welfare
I Poli sono il Servizio Sociale del Comune di Reggio Emilia articolato sul territorio. Alcuni progetti sono comuni a tutti i Poli mentre altre attività vengono organizzate da ciascun Polo in modo autonomo, sulla base delle specifiche esigenze del territorio a cui fanno riferimento.
Il Polo Sud collabora ai seguenti progetti:
- A scuola di fiducia
Collaborazione tra il polo sud e gli Istituti comprensivi del suo territorio - Animazione e sviluppo di comunità nel Villaggio Catellani
- Filòs (in Via Compagnoni 13 e via Portella delle Ginestre 8)
Il gruppo di incontro, gestito da soli volontari, propone diverse attività per anziani ancora sufficientemente autonomi: ginnastica dolce, tombola, cucito, piccoli lavoretti, merenda insieme. L'obiettivo è quello di combattere la solitudine e di attivare contatti fra le persone, in modo da innalzare il benessere della popolazione anziana. - Accoglienza in coabitazione nella casa di via Pindemonte
- Mamme a Scuola in via Portella delle Ginestre 8
- Ribes - risorse integrate per i Bes
- Telefono Amico in via Compagnoni 13
Il progetto “Telefono Amico” offre occasioni di contatto telefonico ad anziani per conversazione, scambio di idee e di informazioni sulle opportunità offerte dal territorio in cui l’anziano risiede.
Il progetto è stato attivato per rispondere alle esigenze dei cittadini più anziani che potranno telefonare o ricevere telefonate da parte di un volontario.
Nasce all’interno dell’ esperienza Tavoli di Quartiere anziani ed è gestito da diverse realtà del territorio – Auser, Enmmaus, Spi – Cgil etc. - Centri pomeridiani organizzati:
- Filef in via Portella delle Ginestre 8;
- PACE in via Portella delle Ginestre 8;
- Associazione CinqueMinuti in via Bismantova 13;
- Parrocchia Buon Pastore;
- Passaparola presso Centro Insieme;
- Centro Volley Reggiano (Rivalta). - Collaborazione con Associazione "E Terre Nuove" per accoglienze e accompagnamenti all'abitare.
- Percorso di accompagnamento all’abitare al “Compagnoni Nuovo” in rete con ACER, associazioni e realtà del terzo settore.
- Progetto “La Rosa dei venti” Bando ESC Nuovi Ecosistemi Sociali quartiere Fenulli/Compagnoni in rete con ACER, associazioni e realtà del terzo settore
- Collaborazione con Unimore sulla base dell'accordo per la promozione di azioni volte alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile (anche sul polo nord).