Per evitare l'accesso di veicoli non autorizzati nella zone a traffico limitato (ZTL) e le zone pedonali (AP), il Comune si avvale di:
- polizia locale che presidia fisicamente il centro storico
- dissuasori (pilomat): sistemi che impediscono l’accesso e il transito ai veicoli a motore
- sistema di controllo vigile elettronico
I permessi per accedere alla ZTL e l'attivazione di eventuali dispositivi per l'abbassamento per i pilomat sono rilasciati dall'Ufficio permessi di TEA
24 ore su 24 in:
- Via Campo Marzio all’altezza di Viale Monte Grappa
- Via Guazzatoio all’altezza di Viale Monte Grappa
- Via Ludovico Ariosto all’altezza di Viale Monte Grappa
- Via Panciroli all’altezza di Piazzale Fiume
- Piazzale Marconi (corsia Bus)
- Via Del Cristo
- Via Guido da Castello
- Viale Allegri all’altezza di Viale Isonzo
Dalle 6.00 alle 20.00 in:
- Via Nobili all’altezza di Via Della Veza
- Via Roma nel tratto tra Via D. Alighieri e via Cambiatori
Dalle ore 20.00 alle ore 6.00 sono aperti al traffico i corridoi d’ingresso notturno nei seguenti varchi:
- da viale Allegri, corso Cairoli, via Mazzini, corso Garibaldi e via Ariosto. Il corridoio potrà essere percorso da nord a sud, quindi con ingresso da viale Allegri e uscita da porta Castello. ( corridoio notturno per raggiungere i teatri e per gli accompagnamenti in centro storico)
- da via Nobili, via Filippo Re, via Roma. Arrivati in via Roma è possibile dirigersi verso porta Santa Croce o risalire via Roma fino a via Emilia San Pietro e di lì proseguire verso porta San Pietro. ( corridoio notturno per gli accompagnamenti in centro storico sui percorsi via Nobili, via Filippo RE, via Roma Emilia e via San Pietro verso la porta)
Tutti i varchi di accesso alla ZTL sono sorvegliati da un dispositivo video (vigile elettronico) che rileva le infrazioni al divieto di transito scattando una fotografia alla targa del veicolo.
Il dispositivo, attraverso le telecamere posizionate ai varchi, "legge" la targa del veicolo in transito ed effettua un confronto con un database contenente i numeri di targa delle auto con permesso ZTL (lista bianca).
Se la targa non è presente nel database, e solo in questo caso, scatta la foto.
I trasgressori, qualora rientrino in una delle categorie derogate, possono sanare la loro situazione come indicato nel sito SostaRE. In caso contrario si procederà alla rilevazione dell’infrazione e alla conseguente sanzione amministrativa.
La circolazione è consentita alle seguenti categorie:
- Forze di Polizia
- Forze Armate
- Ministeri
- Polizia Locale
- Vigili del Fuoco
- Veicoli al servizio degli Enti Locali
- Istituti di vigilanza
- Veicoli adibiti a trasporto pubblico taxi, taxi merci
- noleggio con conducente (che abbia preventivamente comunicato i dati del passaggio)
- Portatori di handicap (muniti di apposito contrassegno e che abbiano preventivamente registrato la propria targa)
- Velocipedi, Veicoli a braccia
- Veicoli per servizi religiosi e funebri
- Veicoli adibiti a soccorso pubblico ed automobilistico
- Veicoli adibiti a servizio di pubblico interesse quali ad esempio SETA, Agac, Poste, Telecom, Enel, Asl
- Veicoli che accedono a garage o aree cortiliva - previo rilascio di contrassegno cumulabile, per i residenti, con autorizzazioni per la sosta su area pubblica
- Veicoli diretti agli alberghi - previo rilascio contrassegno numerato e gratuito da parte dell’albergatore
- Ciclomotori: circolazione consentita a tutti in ZTL ed ai soli residenti ed ai portatori di handicap in A.P.
- Veicoli a trazione elettrica e ibrida
A partire dal 7 Agosto 2023 è estesa la Zona a Traffico limitato del centro di Reggio Emilia alle seguenti vie:
- corso Garibaldi, tratto compreso tra via Porta Brennone e piazza Gioberti;
- piazza Gioberti;
- via Emilia Santo Stefano, tra i controviali di viale Timavo/Isonzo e piazza Gioberti;
- via Fontanelli dall’intersezione con via san Filippo fino a viale Montegrappa.
A partire dall'8 Gennaio 2024 sarà istituito anche per questo tratto un varco con telecamere.
Link utili
- Ordinanza 511/2023 - Estensione dei provvedimenti di istituzione ZTL-AP-CS dal primo ottobre 2023
- Ordinanza 271/2023 - Centro storico provvedimenti di estensione della ZTL
- Ordinanza 511/2019 - Circolazione in Centro Storico