Salta al contenuto

Contenuto

Mercoledì 28 maggio, alle ore 18.30, all’interno dello Spazio Gerra di piazza 25 aprile 2, è in programma il terzo appuntamento della rassegna ‘Facciamo spazio! Progettare lo spazio pubblico con le persone. Verso Placemaking Week Europe 2025’, organizzato in partnership dal Comune di Reggio Emilia, Spazio Gerra, Laboratorio Aperto e Digital Freaks, per introdurre i diversi temi che verranno affrontati in occasione del festival in programma a settembre. Titolo di questo nuovo appuntamento: “In uno spazio pubblico posso sentirmi come a casa? Terzi luoghi cercasi”. Partendo da “terzi luoghi” il dibattito indaga spazi pubblici informali, diversi dalla casa e dal lavoro, in cui le persone possono socializzare, interagire e fare comunità. All’interno dell’incontro verranno sviscerate politiche e strategie da attivare per rispondere in modo equo alle esigenze di tutte le persone per contribuire alla costruzione di comunità coese e solidali. Al centro del dibattito anche del ruolo che può giocare l’arte nel generare inclusione negli spazi pubblici e il tema delle caratterizzazioni di genere: come lo sguardo femminile può ridisegnare una città davvero di e per tutte e tutti.

Saranno presenti come relatrici Federica Rocchi, curatrice di performing arts e drammaturga, componente attiva di Collettivo Amigdala e OvestLab, centro culturale di prossimità a Modena, e tra i soci fondatori de Lo Stato dei Luoghi, network italiano di rigenerazione urbana a base culturale e Nancy Esposito, redattrice di Scomodo, mensile di informazione critica e indipendente che ha da poco lanciato “Ci sono spazi che cambiano la vita”, un progetto di mappatura e apertura di nuovi spazi di relazioni per le nuove generazioni.

Il talk si inserisce nell’ultima tappa del progetto europeo SECUI (Social and Ecological Change though Urban Interventions), finanziato dal programma Erasmus +, che promuove lo scambio di buone pratiche e la creazione di partnership per condividere esperienze, metodologie e casi di successo su temi della lotta al cambiamento climatico e sull’inclusività attraverso nuove politiche urbane, contribuendo alla creazione di ambienti che promuovano l'equità e rispondano ai bisogni di tutti. Saranno infatti presenti al talk i partner di progetto che insieme al Comune hanno portato avanti le azioni previste dal finanziamento europeo.

Il festival

Dal 23 al 26 settembre 2025 Reggio Emilia ospita Placemaking Week Europe, l’annuale festival europeo dedicato alla progettazione urbana che riunisce più di 500 professionisti che lavorano nel campo del placemaking (creazione di luoghi per le persone) tra cui architetti, urbanisti, amministratori pubblici, ricercatori, leader di comunità provenienti da tutta Europa e oltre. L’obiettivo è condividere le migliori pratiche e promuovere collaborazioni internazionali, contribuendo alla sperimentazione di strumenti e allo sviluppo di politiche innovative di intervento sullo spazio pubblico, a partire dai luoghi e dalle iniziative della città ospitante.

L'evento prevede conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di placemaking in varie sedi della città, il tutto pensato con l’idea di un festival diffuso, in grado di ispirare non solo i partecipanti, ma l’intera città per creare insieme spazi pubblici più belli, significativi ed inclusivi.

I temi su cui si focalizzerà l’edizione della Placemaking Week a Reggio Emilia sono di grande attualità e riguarderanno in particolare le opportunità di rilancio dei centri storici, le caratteristiche di qualità, vivibilità e inclusività della città pubblica, la mobilità e le politiche che la città può mettere in campo per essere attrattiva e competitiva nel panorama europeo.

Per maggiori informazioni sul Festival www.comune.reggioemilia.it/placemaking

Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 14:03