Contenuto
A Reggio Emilia, dove sono oltre 60 i cantieri avviati grazie a risorse del Pnrr, proseguono i lavori per la realizzazione della nuova Cittadella dello sport a Masone, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno.
L’innovativa struttura, che si realizza grazie a un finanziamento di 2,5 milioni di euro del Piano nazionale ripresa e resilienza - Missione 5 Sport e Inclusione sociale, contribuirà ad ampliare la dotazione impiantista della frazione, ora limitata al solo gioco del calcio, offrendo la possibilità di praticare anche discipline come basket, pallavolo, tennis, padel e pattinaggio artistico.
La Cittadella dello sport, che si sta sviluppando in via Manzotti, a fianco del centro sportivo esistente e del parco pubblico attrezzato Fratelli Vecchi, sarà dedicata soprattutto all’attività sportiva giovanile e amatoriale, ma potrà ospitare anche società professionistiche. L’opera non avrà solo carattere sportivo, ma una volta conclusa diverrà un nuovo centro di socialità e ritrovo dove potranno svolgersi anche eventi culturali e di varia natura volti a promuovere, con diverse modalità, l’inclusione sociale per un bacino che comprende tutto il territorio del forese a est della città.
Nello specifico il progetto – a cura dello Studio Tassoni - prevede la realizzazione di un fabbricato con spazi di servizio, accoglienza e ristoro per circa 120 metri quadrati e spogliatoi per circa 300 metri quadrati; una nuova pista polivalente con copertura leggera che potrà ospitare, lungo tutto l’arco dell’anno, differenti discipline quali basket, pallavolo, tennis, calcio a 5, pattinaggio artistico e attività molteplici; un campo da calcio a 7 illuminato in erba artificiale utilizzabile anche per il calcio a 5 realizzato affianco ai campi da calcio esistenti; un nuovo campo da padel scoperto e un campo da street basket.
L’opera sarà corredata da percorsi di collegamento che integreranno il nuovo sistema di spazi sportivi con quelli esistenti e con il parco pubblico attrezzato Fratelli Vecchi.
Quello sulla Cittadella dello sport – dice il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Lanfranco De Franco - rappresenta il principale investimento fatto dall’Amministrazione comunale con fondi Pnrr in materia di edilizia sportiva, un progetto di grande qualità che contribuisce a valorizzare anche la zona del forese in cui viene realizzato. Si tratta di un intervento rilevante non soltanto dal punto di vista sportivo perché, grazie alla presenza di spazi ricreativi, si caratterizzerà anche come un nuovo centro di attrazione e ritrovo per gli abitanti della frazione e non solo. Siamo molto soddisfatti dell’andamento del cantiere, che procede nel rispetto dei tempi previsti, con fine lavori entro il mese di dicembre e il collaudo entro giugno 2026.
Il nuovo centro polisportivo di Masone – dice l’assessora allo Sport Stefania Bondavalli – amplia e completa un impianto esistente dotandolo di nuove funzionalità e servizi, secondo la visione di socialità, aggregazione e benessere portata avanti dall’Amministrazione. L’obiettivo è quello di offrire a tutti, e in particolare alla comunità di Masone e della zona circostante, un luogo dove praticare attività fisica e motoria ma soprattutto un presidio sportivo dove poter stare bene insieme. Il progetto, finanziato grazie ai fondi Pnrr, diventerà un punto di riferimento sportivo e sociale che avvicina le attività organizzate dalle società di base a quelle di libera fruizione comprendendo anche l’adiacente parco pubblico. Un’infrastruttura di grande valore, quindi, capace di generare ricadute positive non soltanto per la frazione, ma per tutta la città.
Ultimo aggiornamento: 29-09-2025, 16:51