Contenuto
Parte da Reggio Emilia, in occasione della Settimana europea della Mobilità (Sem) la terza edizione del “Bike to work”, l’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere spostamenti casa-lavoro sostenibili.
Giunta alla terza edizione, l’iniziativa, che riguarda la mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro, consente ad aziende private ed enti del territorio di accedere a finanziamenti regionali e comunali, per incentivare economicamente i lavoratori che lasciano a casa l’auto a favore della bici.
La terza edizione parte sotto gli auspici dei risultati raggiunti a Reggio Emilia gli scorsi anni con una partecipazione in costante aumento e il conseguente notevole risparmio di emissioni di anidride carbonica, un risultato che va di pari passo con una maggiore consapevolezza degli effetti della Co2 sulla qualità dell’aria e dell’importanza di spostamenti urbani sempre più ecologici e funzionali alla qualità di vita delle persone e dell’ambiente.
La prima edizione di Bike to work, partita nel 2021, a Reggio Emilia ha visto aderire 89 aziende con un totale di 1.511 dipendenti che, scegliendo la bici per recarsi al lavoro, hanno percorso in tutto 334.793,01 chilometri ed evitato l’emissione di 53.761,69 chilogrammi di anidride carbonica. Alla seconda edizione hanno aderito addirittura 153 aziende con complessivi 1.707 lavoratori che, insieme, hanno percorso 531.741,60 chilometri consentendo un risparmio di emissioni di Co2 pari a 74.437,95 chilogrammi (quasi 21mila chilogrammi di emissioni in meno rispetto all’anno precedente). Grazie poi a un periodo di proroga di cui Reggio Emilia ha usufruito da aprile a luglio 2025, i chilometri complessivamente percorsi dai lavoratori che hanno aderito alla seconda edizione del Bike to work sono arrivati ad essere 655.015,55 e hanno permesso di evitare l’emissione di 92.048,45 chilogrammi di Co2.
A lanciare la terza edizione del progetto sono il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari l’assessora regionale Irene Priolo e l’assessora comunale Carlotta Bonvicini durante la conferenza stampa di presentazione della Settimana europea della mobilità in programma dal 16 al 22 settembre, che si è svolta in Municipio a Reggio Emilia.
“E' un grande piacere – ha affermato il sindaco Marco Massari - salutare la Settimana europea della mobilità con il ritorno di un'iniziativa importante, che riconosce il valore della mobilità sostenibile come reale alternativa all'auto. La nostra città, grazie al prezioso supporto della Regione Emilia Romagna, rilancia così la sua identità di città tra le più attente d'Italia alla sostenibilità, che significa anche attenzione al benessere e alla salute di cittadine e cittadini”.
“La mobilità sostenibile – afferma Irene Priolo, assessora a Ambiente, Programmazione territoriale, mobilità, trasporti e infrastrutture della Regione Emilia Romagna - non è solo un obiettivo, ma una pratica concreta che migliora la qualità della vita delle persone e delle nostre città. Con il progetto Bike to Work, che come Regione sosteniamo dal 2021, abbiamo già dimostrato che si può incidere in maniera significativa sulla riduzione delle emissioni – oltre 386 tonnellate di CO₂ all’anno – e al tempo stesso promuovere salute, benessere e vivibilità urbana. Il Bike to Work conferma come la collaborazione tra Regione, Comuni, aziende e lavoratori sia la chiave per rendere strutturale un cambiamento culturale nei nostri spostamenti quotidiani. Incentivare chi lascia l’auto a casa, sostenere le imprese nel ruolo di mobility manager e affiancare le città con infrastrutture e progetti innovativi significa costruire un futuro più sostenibile, accessibile ed equo. È questa la direzione che vogliamo rafforzare in tutta l’Emilia-Romagna, convinti che la mobilità attiva sia un investimento per l’ambiente e per le persone.”
“Con il Bike to Work – ha spiegato Carlotta Bonvicini, assessora alle Politiche per il clima e alla mobilità sostenibile - sosteniamo in modo concreto chi sceglie la bicicletta per gli spostamenti quotidiani: un gesto semplice che migliora la qualità dell’aria, riduce il traffico e contribuisce al benessere personale. Si tratta di un progetto molto apprezzato dai lavoratori, avviarne la nuova edizione durante la Settimana Europea della Mobilità significa ribadire che la transizione ecologica non è un obiettivo astratto, ma una pratica quotidiana che possiamo rendere accessibile a tutte e tutti. Grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e alla collaborazione delle aziende del territorio, Reggio Emilia continua a impegnarsi con politiche innovative per una città più vivibile, sicura e sostenibile”.
Per partecipare alla terza edizione di Bike to work le aziende e gli enti locali interessati potranno candidarsi aderendo all’avviso pubblico del Comune. I lavoratori che intendono aderire al progetto dovranno registrarsi sull’apposita App weCity che permette di monitorare e certificare l’utilizzo effettivo della bicicletta registrando il chilometraggio percorso nel tragitto casa-lavoro per “monetizzare” gli incentivi economici accumulati. I contributi saranno erogati, direttamente al dipendente, nella misura di 20 centesimi al chilometro per un massimo di 50 euro mensili (corrispondenti a 250 km pedalati mensilmente da ciascun dipendente partecipante).
Tra le novità dell’edizione 2025/2026, innanzitutto la possibilità per tutti i lavoratori di accedere al progetto, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro. Gli incentivi economici saranno anticipati dalle aziende che poi riceveranno il saldo da parte dell’Amministrazione, presentando al Comune il Piano spostamenti casa lavoro, come definito dalle norme. Per supportare la fase di rendicontazione e agevolare le aziende, l’Amministrazione ha predisposto un fac-simile del piano spostamenti in versione semplificata che gli aderenti troveranno allegato al bando, che sarà pubblicato a breve.
La Settimana europea della mobilità (Sem) è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite. Le autorità locali sono incoraggiate a sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie e raccogliere feedback dal pubblico. Nel 2025, la Sem dedicata al tema "Mobilità per tutti", invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, a prezzi accessibili, inclusivi e sicuri, garantendo che trasporto pubblico, spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.
A Reggio Emilia le iniziative, già partite e promosse anche in collaborazione con Fiab e Agenzia per la mobilità di Reggio Emilia, proseguiranno ben oltre la settimana dedicata dall’Europa alla mobilità sostenibile, abbracciando anche tutto il mese di ottobre.
Ultimo aggiornamento: 17-09-2025, 10:16