Salta al contenuto

Cos'è

A partire da sabato 4 ottobre diversi appuntamenti in città e in provincia renderanno omaggio alla figura di Alexander Langer.

Si inizia sabato dalle 10 all’interno del Dipartimento di educazione e scienze umane dove è in programma un seminario dal titolo “Alex Langer, le guerre e la non violenza”. Un primo appuntamento che aprirà la strada a diverse iniziative dedicate al messaggio di pace, cura dell’ambiente e convivenza dei popoli lasciato da Langer.

Incontri, uno spettacolo teatrale, una mostra itinerante e una passeggiata all’interno dell’anello cittadino dedicato all’ideologo, per riportare al centro del dibattito la figura e il pensiero di Alexander Langer, che già trent’anni fa aveva anticipato temi fondamentali e, più che mai di stretta attualità, sul rialzarsi dei muri in Europa e nel mondo, il riemergere di logiche di guerra e il riaffacciarsi di un clima di intolleranza e razzismo.

Sabato 4 ottobre appuntamento al Desu con un seminario su guerre e non violenza. Le politiche pacifiste e ambientaliste al centro del progetto “Alex” che porta a Reggio Emilia numerosi incontri, una mostra itinerante e un bando rivolto ai giovani.

Venerdì 7 novembre dalle ore 21 al Teatro comunale di Bagnolo, appuntamento con il concerto – spettacolo “Sulle tracce di Alex” con Paolo Bergamaschi e il suo gruppo. L’inbizitiva è in collaborazione con il Teatro e il Comune di Bagnolo.

Giovedì 27 novembre ore 17.30 - Unimore, Palazzo Dossetti, in viale Allegri, l’incontro con costituzionalisti e giuristi: “Per una Costituzione della Terra? Pace giustizia e ambiente nel tempo del nuovo disordine mondiale.”

Martedì 2 dicembre dalle ore 15 alle 17 – Dipartimento di educazione e scienze umane Unimore Reggio Emilia seminario di studi per docenti, dottorandi, studenti e studentesse dal titolo: “Le tre strade langeriane. Proposte per modelli didattici e formativi”.

Sabato 13 dicembre dalle ore 9 alle 12 passeggiata storico-culturale e ambientalistica “Anello Langer”, in collaborazione con il Cai di Reggio Emilia, nel quadro del progetto “Reggio Città dei Sentieri”.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

Tipo evento

Evento culturale » Giornata informativa

Luogo

Luoghi diversi

Date e orari

Costi

Gratuiti

Contatti

Appuntamenti

Ultimo aggiornamento: 03-10-2025, 09:10