Salta al contenuto

Cos'è

Programma di lunedì 8 settembre (orario 10.00-20.00)

Piazza Gioberti - GULA ET ANIMA

Conversatoio
Ore 16.30–17.00
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
Ore 17.00–18.00
L’Antico corso del Crostolo a cura di James Tirabassi
Ore 18.00 18.30 Viaggio della Madonna della Ghiara da Reggio Emilia a Fivizzano
A cura di Clementina Santi

e brindisi finale
Ore 18.30–19.00
L'Emilia che ballava: dalla Roncastalda al Marabù
A cura di Paolo Simonazzi e Andrea Gasparini
Ore 18.30–19.00
A tavola con Abramo
Macedonia di Gioele o “Della pace e della guerra” e brindisi finale
Ore 19.00–19.10
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
Dalle 19.10
Mille ed una botte-Aperitivo di vini favolosi.
A cura del sommelier Matteo Pessina.

Cortile di Palazzo Allende
GALLICA NOMINA-In collaborazione con Vinkevalà

Dalle 14.30 alle 17.00
Poesia dialettale, Racconti, Sirudeli a cura di Vinkevalà

Dalle 17.00 alle 18.00

L’acqua cuntra su l'an ga va!
L’acqua verso su non ci va. A cura di Flavia Bianca Pigozzi
Ore 18.00–20.00
Premiazione del concorso di poesia dialettale "La Giareda". A cura del Centro Studi sul Dialetto di Albinea con Giuliano Bagnoli e Lengua Medra
a seguire.
Teatro dialettale
Antonio Guidetti in "La telefonata del Bèlica"

Chiostro maggiore (dell'Ostello)

Ore 21.00–22.30
“Pasta Diva”-La pasta nella storia del cinema italiano. Proiezione con degustazione di un piatto di pasta.
“Brutti, sporchi e cattivi”
Presenta Marco Incerti Zambelli

Basilica della Ghiara

Ore 15.30
Visita Guidata a cura di Mauro Severi

Natività della B. V. Maria
Ore 06.00
Canto dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi con le Case della Carità
Ore 07.15 S. Messa
Ore 09.00 S. Messa
Ore 11.00 Solenne celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Sua Ecc. Mons. Giacomo Morandi.
Ore 18.00 Rosario
Ore 18.30 S. Messa (concelebrazione Comunità OSM)

Piazza Roversi-RURALIA

Conversatoio
Ore 17.00–17.30
Le giarelle
Zita Zaccarelli della pasticceria Donelli racconterà della pasticceria reggiana e delle giarelle, i dolci al sassolino della Giareda.
Ore 17.30–18.00
Toma o morte–Formaggi buoni da morire, a cura di Maurizio Ferraris
Ore 18.00–18.30
L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia– L’Oro Nero, a cura del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.

Largo degli alpini - PAIDEIA

Animali: gli asini di Massimo Montanari e i loro amici
Pastor Fido: Il lupino del Gigante e le favole con la coda
Spettacolo di burattini: “Crepi l'avarizia” di Andrea Pagliarani della compagnia “Nasi in su”
Giochi antichi
Laboratori di terra cruda per ragazzi, a cura di Alessandra Campanini–Atelier delle Terre
Volpino, ultimo ladro di galline ed altre favole di Reggio Emilia.

A chi è rivolto

tutti

Tipo evento

Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra

Luogo

Diverse Vie e Piazze del Centro Storico

Corso Garibaldi, Piazza della Vittoria, Piazza Martiri del 7 luglio, Piazza Gioberti, Palazzo Allende, Piazza Roversi, Largo degli Alpini, Via Ludovico Ariosto - Reggio Emilia - 42121

Date e orari

Orari

Orari di apertura della Basilica
ore 7,15 - 12,30
ore 15,30 - 22,00

Costi

Gratuito

Contatti

Organizzato da

Reggio Emilia Welcome con il patrocinio di Destinazione Turistica Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia).

Il Programma degli eventi è curato da: Vitaliano Biondi di Arvales Fratres.

Rassegna

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 08:51