Cos'è
Programma di sabato 6 settembre
Basilica della Ghiara
Celebrazione religiosa
S. Messa ore 7,30-9,00-18,30 (prefestiva)
Piazza Gioberti - GULA ET ANIMA
Conversatoio
16.30 – 17.00
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
17.00 – 17.30
Elogio della natura e del sacro.
A cura di Pinuccia Montanari, coordinatrice dell’ecoistituto di Reggio Emilia e Genova, e Luca Dallorto, monaco benedettino dell’Abbazia di Santa Giustina di Padova.
17.30 – 18.30
“Pane mostrum”
I pani straordinari di Reggio a cura dei forni “La Stria” e “La Granaia”
18.30 – 19.30
Cappelletti di Reggio Emilia a cura dell’Associazione del cappelletto reggiano
19.30 – 19.40
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
dalle 19.40
MILLE ED UNA BOTTE- Aperitivo di vini favolosi.
A cura del sommelier Matteo Pessina.
dalle 19.30
Tabarro padano
1° raduno degli amanti del tabarro, a cura di Claudio Zannini della Nobile Confraternita del tabarro e del convivio.
dalle 21.00
L’Emilia che balla. Milonga di tango a cura di Barrio de tango di Reggio Emilia.
Da piazza Roversi a piazza della Vittoria
Ore 17.30-19.30
Concerto viandante (in giro per la città).
Con i “Desperanto Trio”
Cortile di Palazzo Allende-GALLICA NOMINA In collaborazione con Vinkevalà
Dalle 10.00 alle 16.00
Poesia dialettale, Racconti, Cabaret e Sirudele
Dalle 16.00 alle 16.30
In DU Compagnia Teatrale
Dalle 16.30 alle 18.30
ARSAVE - Vavi la Leinaga
a cura di Pier Luigi Tedeschi. Letture di Franco Ferrari e Monica Incerti Pregreffi
Dalle 18.30 alle 21.00 Poesia dialettale, Racconti, Cabaret e Sirudele. A cura di Vinkevalà
ore 21.00
Teatro dialettale “Arzan detectives”. Spettacolo di “Qui’d Puianell”
Chiostro Maggiore della Ghiara (dell’Ostello)
Mostra di Bonsai
a cura di Helen Bonsai
21.00- 22.30
“Pasta Diva” - La pasta nella storia del cinema italiano. Proiezione con degustazione di un piatto di pasta.
“Un americano a Roma”. Presenta Marco Incerti Zambelli.
Chiostro Minore della Ghiara
ore 17.00
Presentazione del IV volume di Prospero Scurani LE CHESE DI REGGIO
Le chiese reggiane presenti e scomparse nell’area della Ghiara a cura di Monsignor Augusto Gambarelli e Alberto Cenci.
Piazza Roversi - RURALIA
Conversatoio
17.30 – 18.00
Primavera silenziosa-La scomparsa delle api. A cura di Sara di “Mia sorella vola con le api”.
18.00 – 18.30
Che gelida gallina
Le uova di Ligonchio a cura di Wilson Tamara
18.30 – 19.30
FORNI A LEGNA DEI CT 9 DI NOVELLARA
Panificatori in piazza all’opera davanti al pubblico.
Largo degli Alpini - PAIDEIA
Animali: gli asini di Massimo Montanari e i loro amici
Pastori Fido: Il lupino del Gigante e le favole con la coda
Spettacolo di burattini: “Pantalone ha perso la trebisonda” di Daniela Castiglione
Volpino, ultimo ladro di galline ed altre favole di Reggio Emilia.
Visite guidate
- Chiesa di San Girolamo e Vitale
07.00 - 18.00
a cura di Zeno Davoli - Dalla Basilica a spasso per la città
17.00 - 18.30
Botaniche clandestine
a cura di Giuseppe Baldi
Via Guasco - GUASKERS
Musiche e giocolerie sulla strada
Dalle 19.00 alle 23.00 si alterneranno diversi artisti da strada che intratterranno il pubblico e i clienti delle diverse attività commerciali presenti nelle Distese esterne di: Chiostro della Ghiara, Il guascone, Ramengo e Istanbul Kebab
Reggio Emilia e la Via Matildica del Volto Santo
Trekking urbano su parte della 4a tappa della Via Matildica del Volto Santo
Camminata guidata su parte della tappa n. 4 della Via Matildica del Volto Santo, dal centro storico di Reggio Emilia alla Reggia di Rivalta con Guida Ambientale Escursionistica.
Consulta il programma e tutte le informazioni
A chi è rivolto
Tutti
Tipo evento
Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra
Luogo
Date e orari
Orari
Orari di apertura della Basilica
ore 7,15 - 12,30
ore 15,30 - 22,00
Costi
Gratuito
Contatti
Organizzato da
Rassegna
Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 08:47