Salta al contenuto

Descrizione

La Reggia di Rivalta, fu costruita agli inizi del Settecento come residenza dei duchi d’Este sul modello di Versailles. Essa comprendeva un corpo principale, centrale, orientato in senso nord-sud e due ali laterali, perpendicolari in senso est-ovest, con torrioni angolari, così da formare una vasta corte quadrangolare aperta a ponente; due logge passanti rompevano la quinta verso il giardino.
Il giardino è iniziato nel 1726. Vi si accedeva attraverso dolci discese coperte di tappeti erbosi tranne la grande scalinata di mezzo, in marmo, e quelle alle estremità, mattonate, nella prospettiva di folti boschetti di altissimi olmi. Il suo impianto cinto da mura e bastioni, ricco di composizioni arboree e floreali, era caratterizzato da grotte, fontane, un labirinto, viali e percorsi, lunghe siepi ed una esedra; 440 vasi di agrumi e 350 statue ed altre decorazioni in terracotta ed in marmo ne completavano il corredo. Due enormi vasche ed altre fontane allietavano il giardino con la freschezza ed i giochi d’acque alimentate, con condotti sotterranei, da una grande vasca (Vasca Corbelli/Villa d’Este) costruita circa 1 km più a monte al centro della quale sorge ancora oggi un casino nel mezzo, denominato al tempo “Fuggi l’Ozio”.
La Reggia e il suo parco, fulcro del sistema delle Ville estensi (con Rivaltella e il Casino d’Este), vengono letti come conclusione della Passeggiata estense che da corso Garibaldi, dove sorge l’ex palazzo ducale, si snoda lungo il viale Umberto primo e il parco del Crostolo.

Dall’acquisizione della proprietà nel 2004, il Comune di Reggio Emilia ha investito risorse per la messa in valore della Reggia e del suo Parco, con interventi sia strutturali e manutentivo, sia di carattere ludico-culturale, promuovendo numerose manifestazioni ed eventi. .

A giugno 2025 sono stati completati i lavori di restauro, recupero funzionale e valorizzazione del Parco della Reggia di Rivalta (26 ettari).

Il nuovo parco reinterpreta il paesaggio tra storia e contemporaneità, recuperando il valore delle tracce originarie e delle mutazioni avvenute nei secoli, trasformato da giardino di corte a parco pubblico universalmente accessibile.

Il progetto del Parco raccoglie una sfida importante e complessa: unire storia e contemporaneità. Il progetto è riuscito infatti ad incrementare l’attrattività del luogo, ponendo le sue radici storiche e paesaggistiche in dialogo con le opportunità e i bisogni posti da una sua ampia e diversificata fruibilità nel tempo attuale.

Il Parco e il giardino della Reggia di Rivalta

Elementi di interesse

  • servizi igenici
  • illuminazione
  • segnaletica
  • alberi di pregio, tutelati
  • arredi
  • iniziative sportive, culturali e sociali

Modalità di accesso

via Dei Combattenti, Passeggiata del Crostolo

Orari di apertura

  • dal 01/05 al 31/10 ore 08:00 - 24:00
  • dal 01/11 al 30/04 ore 08:00 - 20:00

Indirizzo

Parco della Reggia Ducale di Rivalta

Via Dei Combattenti - Reggio Emilia
42123 -

Contatti

Servizi

Sono a disposizione due fontanelle di acqua potabile collocate al centro dei camminamenti perimetrali a Nord e Sud del Parco.

Inoltre, il venerdì, sabato e domanica è presente il servizio di food&beverage dalle ore 18.00 alle ore 24.00.

Ultimo aggiornamento: 04-07-2025, 15:53