Descrizione
La Reggia di Rivalta fu costruita agli inizi del Settecento come residenza dei duchi d’Este sul modello ideale di Versailles. Acquisita nel 2004 dal Comune di Reggio Emilia, è stata oggetto di diversi interventi di recupero e valorizzazione, sia strutturali e manutentivi sia di carattere ludico-culturale, fino alla completa restituzione alla città del Palazzo ducale e del Parco, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura nell'ambito dell'intervento "Ducato Estense".
A giugno 2025, in particolare, sono stati completati i lavori di restauro, recupero funzionale e valorizzazione del Parco e del Giardino Frutteto della Reggia di Rivalta.
Il nuovo parco, ampio 26 ettari, reinterpreta il paesaggio tra storia e contemporaneità, recuperando il valore delle tracce originarie e delle mutazioni avvenute nei secoli, trasformato da giardino di corte a parco pubblico universalmente accessibile.
Sono oggi presenti giardini estivi e invernali, quattro vasche-fontane, alberature a scandire e disegnare gli spazi (circa 500 nuove piantumazioni tra pioppi neri, aceri campestri e olmi, oltre alla valorizzazione degli alberi esistenti, tra cui i filari di gelsi), spazi per attività ludiche e culturali tra la bellezza della natura, lo stupore del giardino barocco e la meraviglia spontanea delle colture campestri e degli alberi autoctoni.
Quanto rimasto del complesso monumentale della Reggia di Rivalta con il Belvedere, il Giardino Frutteto, il Muro di cinta, le Vasche e le Grotte, è stato oggetto di restauro scientifico ed interpretativo.
La Reggia e il suo Parco, fulcro del sistema delle Ville estensi (con Rivaltella e il Casino d’Este), sono il punto d'arrivo della cosiddetta "Passeggiata estense" che da corso Garibaldi, dove sorge l’antico palazzo ducale di città, si snoda lungo il viale Umberto primo e il parco del Crostolo.
Elementi di interesse
- alberi di pregio, tutelati
- iniziative culturali, sociali e sportive
- illuminazione
- segnaletica
- arredi
- servizi igenici
Modalità di accesso
via Dei Combattenti, Passeggiata del Crostolo
Orari di apertura
- dal 01/05 al 30/09 ore 07:00 - 24:00
- dal 01/10 al 30/04 ore 07:00 - 20:00
Indirizzo
Contatti
Servizi
Sono a disposizione due fontanelle di acqua potabile collocate al centro dei camminamenti perimetrali a Nord e Sud del Parco.
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 12:14