Scienza
Laboratorio a distanza - Durata 45'
Il mondo naturale è un meraviglioso groviglio di specie animali e vegetali di ogni tipo, forma e colore, c’è chi resta immobile, chi striscia, chi saltella o vola! Agli scienziati spetta il duro compito di fare un po’ di ordine, ma non è per niente facile: mettiamoci alla prova osservando i reperti del museo e utilizzando la teoria degli insiemi per classificare tutti gli esseri viventi!
Destinatari
Scuole primarie (classi 3^,4^ e 5^)
Quali differenze ci sono tra esoscheletro ed endoscheletro? Da quante ossa è formato lo scheletro umano? Com’è fatto il piede di un cavallo? Esplorando la collezione Spallanzani e la sala di anatomia, cerchiamo di rispondere a queste e a molte altre domande, per scoprire le forme e le funzioni degli scheletri in natura.
Destinatari
Scuole primarie (classe 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Analizziamo le strutture dei principali tipi di vulcano e viaggiamo con Google Earth per visitare le montagne più imponenti e quelle più famose. Approfondiamo la geologia del nostro territorio e scopriamo quali sono i vulcani italiani più pericolosi.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Alla scoperta dei grandi movimenti della crosta terrestre e delle loro conseguenze: la deriva dei continenti, i grandi terremoti e i disastrosi tsunami. Come si propagano le onde sismiche e cosa possiamo fare per difenderci. Com’è la situazione in Italia?
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado
Un’esplorazione attraverso Google Earth che ci racconta i principali cambiamenti climatici e ambientali globali dell’Antropocene. Di quanto si è ridotta la calotta glaciale? Quanti ettari di foresta sono stati rasi al suolo? E soprattutto, l’uomo riuscirà a rimediare a questi cambiamenti?
Destinatari
Scuole primarie (classi 4^ e 5^), scuole secondarie di 1° e 2° grado