Salta al contenuto

Cos'è

Programma di domenica 7 settembre

Piazza Gioberti - GULA ET ANIMA

Conversatoio
Ore 16.00–16.30
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
Ore 16.30–17.00
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane a cura del prof. Daniele Galli dell’Istituto Zanelli.
Ore 17.00 – 17.30
Il parmigiano reggiano e il paese di Bengodi. La storia del parmigiano reggiano nei 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio a cura di Clementina Santi.
Ore 17.30–18.00
Arasan–Testi Quedri
Luciano Pantaleoni racconta i Reggiani attraverso la cultura popolare: storie minime di persone normali
Ore 18.00–19.00
Presentazione del libro Rina-Ricette e storie di una maestra sfoglina
Laboratori di pasta sfoglia per adulti e ragazzi, a cura di Rina Poletti di Missione Matterello
Ore 18.30 19.30
LA Spongata e la Tibuia
Con Andrea Setti di Piccolo Mondo del Gusto e detentore dei marchi di spongata Don Camillo e Muggia. Degustazione della spongata Don Camillo e della Tibuia preparata dalla sfoglina Rina Poletti
Ore 19.30–19.40
Recital di giovani allievi del Cepam (Centro permanente attività musicali)
Dalle 19.40
MILLE ED UNA BOTTE- Aperitivo di vini favolosi.
A cura del sommelier Matteo Pessina.
Dalle 21.00
L’Emilia che balla
Milonga di tango a cura di Barrio de tango di Reggio Emilia.

Da Largo degli Alpini a Piazza della Vittoria

Ore 10.30-13.00
Concerto viandante in giro per la città con i “Desperanto Trio”

Cortile di Palazzo Allende - GALLICA NOMINA - In collaborazione con Vinkevalà

Ore 14.30–16.00
Poesia dialettale, racconti, sirudeli a cura di Vinkevalà.
dalle 16.00 alle 16.30
ialogo di Damiano e Gabriele Scalabrini della Compagnia Fnilbus.
Dalle 16.30.00 alle 19.00
TEERA DA BEEGH
Lo Spoon River dei poveri a cura dei Ciocapiat
dalle 19.00 alle 21.00
Poesia dialettale, Racconti, Sirudeli A cura di Vinkevalà
ore 21.00 Teatro dialettale
“GAUDIOSA… MENTE”–Spettacolo in ricordo di Gaudio Catellani. Di Betty Bertani e Lauro Margini.

Chiostro Maggiore (dell'Ostello)

Mostra Bonsai a cura di Helen Bonsaiore 11.30
Canti popolari inglesi ed irlandesi e arie d'opera
A cura di Ensemble ArtemisNike.Ore 21.00–22.30

“Paste Diva”-La pasta nella storia del cimena italiano. Proiezione con degustazione di un piatto di pasta “Miseria e nobiltà” Presenta Marco Incerti Zambelli

Basilica della Ghiara

Ore 15.30
Visita guidata a cura di Mauro Severi
a seguire "I Committenti delle Cappelle Minori della Ghiara", a cura di Alberto Cadoppi.

Celebrazione religiosa
S. Messa ore 07.30 - 09.30 - 11.30
(celebra P. Ricardo M. Perez, Priore Provinciale Servi di Maria)

Piazza Roversi RURALIA

Conversatoio
Ore 17.00–17.30
Cercando una pecora-Voci diverse da e sulla cultura pastorale delle antiche province estensi, quasi vent'anni dopo, a cura di Andrea Iotti e di Carlo Alberto Alberti, esperti per la razza cornella bianca dell’Associazione Nazionale Pastorizia
Ore 17.30–18.00
Atlante delle razze autoctone-bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia, a cura di Alessio Zanon
Ore 18.00–18.30
Grani antichi a cura di Andrea Gherpelli dell’azienda agricola “Casa vecchia” e Mirco Pizzino dell’azienda agricola “Il Pichello”
Ore 18.30 – 19.00
Un amore di erbazzone a cura di Matteo Cugini dell'associazione dell'Erbazzone Reggiano.
Forni a legna dei CT 9 di Novellara, panificatori in piazza all’opera davanti al pubblico.

Largo degli Alpini - PAIDEIA

Animali: gli asini di Massimo Montanari e i loro amici
Pastor Fido: Il lupino del Gigante e le favole con la coda
Spettacolo di burattini: "Mingone e la stoffa preziosa" di Sara Goldoni della Compagnia "Teatrino dello Sguardo"
Giochi antichi
Laboratori di terra cruda per ragazzi, a cura di Alessandra Campanini–Atelier delle Terre
Volpino, ultimo ladro di galline ed altre favole di Reggio Emilia.

Chiesa di San Giorgio – Via Farini

Ore 11.30 e 21.00
MUSICHE DI C. DEBUSSY, S. E. BORTKIEWICZ, M. RAVEL, G. PUCCINI
Maria Bilash trombone | Anastasia Kalynovska soprano | Svitlana Melnyk mezzosoprano |Iryna Pavlyshyn, Daria Malakhova pianoforte
Sponsor tecnico Banca Profilo
In collaborazione con Comunità Greco Cattolica Ucraina e Lions Club Albinea LudovicoAriosto ETS, BUS 74 APS, Casa Betania, Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovone’ Monti Achille Peri-Claudio Merulo, Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città

Visita Guidata alla Chiesa di San Giorgio
A cura di Walter Baricchi

Chiesa di Santo Stefano - Via Emilia Santo Stefano

Ore 16.00
SALVE REGINA
Musiche rinascimentali in onore della Vergine.
Corale femminile “Daltrocanto” di Montecosaro (Macerata) | Vincenzo Ruggiero liuto |Loredana Giacobbi direttrice
Concerto degli allievi del corso “La polifonia rinascimentale in coro: dalle fonti anticheal cantar insieme” (AERCO Academy, 2024/2025)
Silvia Perucchetti docente e direttrice
Musiche D. Ortiz, G. P. da Palestrina, G. G. Gastoldi, canto fratto
In collaborazione con AERCO Associazione Emiliana-Romagnoli Cori, Soli DeoGloria. Organi, Suoni e Voci della Città

Sinagoga di Via dell'Aquila

Ore 17.00–18.30
Visita guidata a cura di Istoreco
Con degustazione di tibuia, la torta degli ebrei di Finale EmiliaA cura di Gianpaolo Anderlini

Dalla Basilica a spasso per la città

Ore 17.00–18.30
Botaniche clandestine. A cura di Silvia Ghirelli

Via Guasco-Guaskers

Musiche e giocolerie sulla strada
Dalle 19.00 alle 23.00 si alterneranno diversi artisti da strada che intratterranno il pubblico e i clienti delle diverse attività commerciali presenti nelle Distese esterne di: Chiostro della Ghiara, Il guascone, Ramengo e Istanbul Kebab

Alla scoperta della città tra meraviglie e tesori nascosti.
Visite e tours guidati con guide del territorio organizzate dall'ufficio IAT-R Reggio Emilia Welcome.

La città d'acqua-Alla scoperta dei canali scomparsi di Reggio
ore 10.30-Punto di ritrovo: Reggio Emilia Welcome
Consulta il programma e tutte le informazioni

Escursione sulla Via Matildica del Volto Santo-Le Pievi di Matilde di Canossa

ore 8.15 - Punto di ritrovo presso Piazzale Europa, Reggio Emilia.
ore 18.15 circa- Rientro presso Piazzale Europa con pullman privato
Consulta il programma e tutte le informazioni

A chi è rivolto

Tutti

Tipo evento

Eventi sociali » Raduno di comunità » Sagra

Luogo

Diverse Vie e Piazze del Centro Storico

Corso Garibaldi, Piazza della Vittoria, Piazza Martiri del 7 luglio, Piazza Gioberti, Palazzo Allende, Piazza Roversi, Largo degli Alpini, Via Ludovico Ariosto - Reggio Emilia - 42121

Date e orari

Orari

Orari di apertura della Basilica
ore 7,15 - 12,30
ore 15,30 - 22,00

Costi

Gratuito

Contatti

Organizzato da

Reggio Emilia Welcome con il patrocinio di Destinazione Turistica Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia).

Il Programma degli eventi è curato da: Vitaliano Biondi di Arvales Fratres.

Rassegna

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 08:51